Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana. Le 'Observationes' di Fabio Colonna

Par : Alessandro Ottaviani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-9359-565-0
  • EAN9788893595650
  • Date de parution15/07/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni di Storia e Letteratura

Résumé

Giurisperito di mestiere, scienziato per passione, Fabio Colonna (Napoli, 1567-1640) fu assieme a Giovan Battista della Porta animatore della colonia napoletana dell'Accademia dei Lincei; giovane si è aggirato fra i volumi della ricca biblioteca del padre, Girolamo, raffinato editore dei frammenti di Ennio, ed i naturalia assiepati nelle sale della Wunderkammer dello speziale Ferrante Imperato. Ne è sortita una singolare sintesi, di cui le Observationes, edite a Roma nel 1606, sono un efficace esempio nel mostrare come Colonna abbia trasposto l'abito dell'ars critica nell'analisi delle forme organiche: la descrizione di pesci, rettili, conchiglie, insetti e fossili è affidata ad un dettato, denso e minuzioso, e ad un apparato iconografico, elegante e accurato, per la realizzazione del quale Colonna scelse di esercitare sulle procedure quel controllo totale di cui Galilei, anch'egli poi linceo e in rapporto epistolare con Colonna, si sarebbe avvalso per illustrare le rivoluzionarie novità celesti comunicate nel Sidereus Nuncius del 1610.
Giurisperito di mestiere, scienziato per passione, Fabio Colonna (Napoli, 1567-1640) fu assieme a Giovan Battista della Porta animatore della colonia napoletana dell'Accademia dei Lincei; giovane si è aggirato fra i volumi della ricca biblioteca del padre, Girolamo, raffinato editore dei frammenti di Ennio, ed i naturalia assiepati nelle sale della Wunderkammer dello speziale Ferrante Imperato. Ne è sortita una singolare sintesi, di cui le Observationes, edite a Roma nel 1606, sono un efficace esempio nel mostrare come Colonna abbia trasposto l'abito dell'ars critica nell'analisi delle forme organiche: la descrizione di pesci, rettili, conchiglie, insetti e fossili è affidata ad un dettato, denso e minuzioso, e ad un apparato iconografico, elegante e accurato, per la realizzazione del quale Colonna scelse di esercitare sulle procedure quel controllo totale di cui Galilei, anch'egli poi linceo e in rapporto epistolare con Colonna, si sarebbe avvalso per illustrare le rivoluzionarie novità celesti comunicate nel Sidereus Nuncius del 1610.