Nabuco. Un viaggio mistico nell'epoca dell'indipendenza e della resistenza umana

Par : Ferdinando Fontana
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages142
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607253-7
  • EAN4064066072537
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille502 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Nabuco" di Ferdinando Fontana è un'opera che si colloca nell'ambito del dramma storico, affrontando tematiche universali come il potere, la libertà e la schiavitù. L'autore, attraverso uno stile ricco e evocativo, reinterpreta la figura di Nabucodonosor, re babilonese, per esplorare le tensioni tra oppressore e oppresso, incarnando i sentimenti di ribellione e la ricerca di identità. Ambientato in un periodo di grandi mutamenti politici e sociali, il testo si distingue per la sua intensità emotiva e una precisa costruzione dei personaggi, offrendo una profonda riflessione sulla condizione umana.
Ferdinando Fontana, scrittore e drammaturgo del tardo Ottocento, è stato influenzato dalle correnti romantiche e dalle idee risorgimentali che permeavano la sua epoca. La sua esperienza personale e il contesto storico in cui si trovava hanno giocato un ruolo cruciale nella creazione di "Nabuco", in quanto l'autore ha cercato di esprimere le proprie inquietudini e aspirazioni attraverso la narrazione drammatica, rendendo la sua opera un riflesso delle speranze di libertà e rinnovamento sociale.
"Nabuco" è quindi fortemente raccomandato a chiunque sia interessato alla drammaturgia storica e alle dinamiche del potere, alle questioni identitarie e alla ricerca di liberazione. La complessità dei temi trattati e l'eleganza stilistica rendono questa opera un'importante aggiunta alla letteratura italiana, destinata a stimolare la riflessione e il dibattito tra i lettori contemporanei.
"Nabuco" di Ferdinando Fontana è un'opera che si colloca nell'ambito del dramma storico, affrontando tematiche universali come il potere, la libertà e la schiavitù. L'autore, attraverso uno stile ricco e evocativo, reinterpreta la figura di Nabucodonosor, re babilonese, per esplorare le tensioni tra oppressore e oppresso, incarnando i sentimenti di ribellione e la ricerca di identità. Ambientato in un periodo di grandi mutamenti politici e sociali, il testo si distingue per la sua intensità emotiva e una precisa costruzione dei personaggi, offrendo una profonda riflessione sulla condizione umana.
Ferdinando Fontana, scrittore e drammaturgo del tardo Ottocento, è stato influenzato dalle correnti romantiche e dalle idee risorgimentali che permeavano la sua epoca. La sua esperienza personale e il contesto storico in cui si trovava hanno giocato un ruolo cruciale nella creazione di "Nabuco", in quanto l'autore ha cercato di esprimere le proprie inquietudini e aspirazioni attraverso la narrazione drammatica, rendendo la sua opera un riflesso delle speranze di libertà e rinnovamento sociale.
"Nabuco" è quindi fortemente raccomandato a chiunque sia interessato alla drammaturgia storica e alle dinamiche del potere, alle questioni identitarie e alla ricerca di liberazione. La complessità dei temi trattati e l'eleganza stilistica rendono questa opera un'importante aggiunta alla letteratura italiana, destinata a stimolare la riflessione e il dibattito tra i lettori contemporanei.
Image Placeholder
Ferdinando Fontana
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Ferdinando Fontana
E-book
0,49 €