Myanmar. Dove la Cina incontra l'India

Par : Thant Myint-U
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6783-110-4
  • EAN9788867831104
  • Date de parution19/11/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAdd Editore

Résumé

"Myanmar. Dove la Cina incontra l'India" è un diario di viaggio che accompagna in una delle più strategiche zone di confine del mondo, quel crocevia asiatico che si sviluppa "nel nord del Myanmar (ex Birmania), verso il sud-ovest della Cina e il nord-est dell'India, [...] regioni di una bellezza stupefacente lungo le alture ai piedi dell'Himalaya orientale, dove a pochi passi di distanza convivono smaglianti centri commerciali e tribù montane a malapena sfiorate dalla modernità, e dove s'incontrano la più grande democrazia e il più grande Stato comunista del mondo.
Questa è la via secondaria per l'Asia. Si parte da Yangon". Thant Myint-U propone una narrazione caratterizzata dall'equilibrio tra esplorazione e passaggi storici, in modo da ancorare la storia dell'Asia a quella occidentale. Questo rende il libro utile sia per il grande pubblico sia per lo specialista della regione, fornendo contesto, dettagli e aneddoti per capire le dinamiche geopolitiche di una delle aree più rilevanti e influenti per la contemporaneità e per il nostro futuro.
"Myanmar. Dove la Cina incontra l'India" è un diario di viaggio che accompagna in una delle più strategiche zone di confine del mondo, quel crocevia asiatico che si sviluppa "nel nord del Myanmar (ex Birmania), verso il sud-ovest della Cina e il nord-est dell'India, [...] regioni di una bellezza stupefacente lungo le alture ai piedi dell'Himalaya orientale, dove a pochi passi di distanza convivono smaglianti centri commerciali e tribù montane a malapena sfiorate dalla modernità, e dove s'incontrano la più grande democrazia e il più grande Stato comunista del mondo.
Questa è la via secondaria per l'Asia. Si parte da Yangon". Thant Myint-U propone una narrazione caratterizzata dall'equilibrio tra esplorazione e passaggi storici, in modo da ancorare la storia dell'Asia a quella occidentale. Questo rende il libro utile sia per il grande pubblico sia per lo specialista della regione, fornendo contesto, dettagli e aneddoti per capire le dinamiche geopolitiche di una delle aree più rilevanti e influenti per la contemporaneità e per il nostro futuro.