Morte a Via veneto. Storie di assassini, tradimenti e Dolce Vita
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages224
- FormatePub
- ISBN978-88-6652-358-1
- EAN9788866523581
- Date de parution11/04/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSovera Edizioni
Résumé
Via Veneto, la Dolce Vita. E tutto il loro corredo di immaginario collettivo. Ma quelruggente periodo è stato anche altro. È stato, ad esempio, anche cronaca nera. Inquegli stessi anni in cui un Sogno Italiano prendeva forma e diventava leggenda, proprioin quella strada avvenivano due delitti destinati ad entrare nella Storia Nera delNovecento Italiano. Uno è il caso Wanninger, l'altro il caso Bebawi.
Curioso, inentrambi, le vittime sono straniere: come a voler provare, dimostrare quasi lospessore internazionale che via Veneto aveva assunto in quegli anni. Wanninger è un delitto che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. 1963. Un gridoscuote un palazzo di via Emilia. La portinaia che sale a vedere incontra per le scalel'assassino che la saluta gentilmente. Sul pianerottolo c'è una giovane tedesca, ChristaWanninger, venuta a Roma a cercare una fortuna non ancora trovata e finita in unlago di sangue.
Bebawi è un delitto che fa epoca. 1964. Un facoltoso industriale egiziano, giovane ebello, viene trovato assassinato e sfigurato nel suo ufficio di via Lazio. Due delitti successi a trenta metri l'uno dall'altro, entrambi casi limite della Giustiziaitaliana: Wanninger risolto venticinque anni dopo, Bebawi protagonista di una clamorosaassoluzione con annessa fuga degli imputati all'estero.Il tutto basato sull'esame dei fascicoli originali delle due inchieste e dei processi chene seguirono, materiali originali che nessun altro ha potuto consultare prima di oggi.
Curioso, inentrambi, le vittime sono straniere: come a voler provare, dimostrare quasi lospessore internazionale che via Veneto aveva assunto in quegli anni. Wanninger è un delitto che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. 1963. Un gridoscuote un palazzo di via Emilia. La portinaia che sale a vedere incontra per le scalel'assassino che la saluta gentilmente. Sul pianerottolo c'è una giovane tedesca, ChristaWanninger, venuta a Roma a cercare una fortuna non ancora trovata e finita in unlago di sangue.
Bebawi è un delitto che fa epoca. 1964. Un facoltoso industriale egiziano, giovane ebello, viene trovato assassinato e sfigurato nel suo ufficio di via Lazio. Due delitti successi a trenta metri l'uno dall'altro, entrambi casi limite della Giustiziaitaliana: Wanninger risolto venticinque anni dopo, Bebawi protagonista di una clamorosaassoluzione con annessa fuga degli imputati all'estero.Il tutto basato sull'esame dei fascicoli originali delle due inchieste e dei processi chene seguirono, materiali originali che nessun altro ha potuto consultare prima di oggi.
Via Veneto, la Dolce Vita. E tutto il loro corredo di immaginario collettivo. Ma quelruggente periodo è stato anche altro. È stato, ad esempio, anche cronaca nera. Inquegli stessi anni in cui un Sogno Italiano prendeva forma e diventava leggenda, proprioin quella strada avvenivano due delitti destinati ad entrare nella Storia Nera delNovecento Italiano. Uno è il caso Wanninger, l'altro il caso Bebawi.
Curioso, inentrambi, le vittime sono straniere: come a voler provare, dimostrare quasi lospessore internazionale che via Veneto aveva assunto in quegli anni. Wanninger è un delitto che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. 1963. Un gridoscuote un palazzo di via Emilia. La portinaia che sale a vedere incontra per le scalel'assassino che la saluta gentilmente. Sul pianerottolo c'è una giovane tedesca, ChristaWanninger, venuta a Roma a cercare una fortuna non ancora trovata e finita in unlago di sangue.
Bebawi è un delitto che fa epoca. 1964. Un facoltoso industriale egiziano, giovane ebello, viene trovato assassinato e sfigurato nel suo ufficio di via Lazio. Due delitti successi a trenta metri l'uno dall'altro, entrambi casi limite della Giustiziaitaliana: Wanninger risolto venticinque anni dopo, Bebawi protagonista di una clamorosaassoluzione con annessa fuga degli imputati all'estero.Il tutto basato sull'esame dei fascicoli originali delle due inchieste e dei processi chene seguirono, materiali originali che nessun altro ha potuto consultare prima di oggi.
Curioso, inentrambi, le vittime sono straniere: come a voler provare, dimostrare quasi lospessore internazionale che via Veneto aveva assunto in quegli anni. Wanninger è un delitto che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. 1963. Un gridoscuote un palazzo di via Emilia. La portinaia che sale a vedere incontra per le scalel'assassino che la saluta gentilmente. Sul pianerottolo c'è una giovane tedesca, ChristaWanninger, venuta a Roma a cercare una fortuna non ancora trovata e finita in unlago di sangue.
Bebawi è un delitto che fa epoca. 1964. Un facoltoso industriale egiziano, giovane ebello, viene trovato assassinato e sfigurato nel suo ufficio di via Lazio. Due delitti successi a trenta metri l'uno dall'altro, entrambi casi limite della Giustiziaitaliana: Wanninger risolto venticinque anni dopo, Bebawi protagonista di una clamorosaassoluzione con annessa fuga degli imputati all'estero.Il tutto basato sull'esame dei fascicoli originali delle due inchieste e dei processi chene seguirono, materiali originali che nessun altro ha potuto consultare prima di oggi.