Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie

Par : Gregorio Magini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages105
  • FormatePub
  • ISBN1255540595
  • EAN9791255540595
  • Date de parution07/02/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille773 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTlon

Résumé

L'analisi del complottismo come fenomeno contemporaneo tende a concentrarsi sui suoi usi politici ed effetti sociali, o sulle spiegazioni psicologiche e cognitive della sua diffusione, di solito con l'obiettivo ideale di un suo superamento. Passa spesso in secondo piano che questo fenomeno si manifesta come pratica di generazione e diffusione di "narrazioni complottistiche". Questo saggio pone al centro la questione narrativa, inquadrandola in un più ampio contesto culturale di crisi dell'efficacia della narrazione.
Gregorio Magini mostra che le narrazioni complottistiche sono uno dei casi più eclatanti di una generale disgregazione del sistema dei generi narrativi.
L'analisi del complottismo come fenomeno contemporaneo tende a concentrarsi sui suoi usi politici ed effetti sociali, o sulle spiegazioni psicologiche e cognitive della sua diffusione, di solito con l'obiettivo ideale di un suo superamento. Passa spesso in secondo piano che questo fenomeno si manifesta come pratica di generazione e diffusione di "narrazioni complottistiche". Questo saggio pone al centro la questione narrativa, inquadrandola in un più ampio contesto culturale di crisi dell'efficacia della narrazione.
Gregorio Magini mostra che le narrazioni complottistiche sono uno dei casi più eclatanti di una generale disgregazione del sistema dei generi narrativi.
Cometa
Gregorio Magini
E-book
7,99 €
La famiglia di pietra
Gregorio Magini
E-book
2,99 €