Minerva e lo scimmione

Par : Ettore Romagnoli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages137
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4748011-2
  • EAN8596547480112
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille477 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

"Minerva e lo scimmione" è un'opera di Ettore Romagnoli che si muove all'interno di un registro narrativo che intreccia elementi mitologici e fantastici, creando un affresco ricco di simbolismi e riflessioni esistenziali. La storia si sviluppa attorno alla figura di Minerva, dea della saggezza, e a un curioso scimmione, rappresentante della parte irrazionale e animale dell'essere umano. Romagnoli adotta uno stile che combina il linguaggio poetico e la prosa incisiva, risultando coinvolgente e suggestivo, e si colloca in un contesto letterario dove il mito e l'allegoria si fondono per esplorare temi complessi come la conoscenza e il conflitto tra ragione e istinto.
Ettore Romagnoli, scrittore di spicco nel panorama letterario italiano, è noto per la sua capacità di affrontare temi filosofici e antropologici attraverso una prosa evocativa. La sua formazione umanistica e l'interesse per le mitologie del mondo hanno influenzato profondamente la sua scrittura, rendendo le sue opere profondamente riflessive e ricche di significato. L'autore, attraverso questo libro, invita il lettore a esplorare le proprie contraddizioni interiori e a riflettere sull'importanza della saggezza nel superare la barbarie insita nell'essere umano.
"Minerva e lo scimmione" è un'opera che consiglio a chiunque sia interessato a esplorare la complessità dell'animo umano, le interazioni tra razionalità e istinto e il potere purificante della conoscenza. La narrazione coinvolgente e i personaggi emblematici rendono il libro una lettura stimolante, capace di suscitare domande e riflessioni che risuonano ben oltre la pagina.
"Minerva e lo scimmione" è un'opera di Ettore Romagnoli che si muove all'interno di un registro narrativo che intreccia elementi mitologici e fantastici, creando un affresco ricco di simbolismi e riflessioni esistenziali. La storia si sviluppa attorno alla figura di Minerva, dea della saggezza, e a un curioso scimmione, rappresentante della parte irrazionale e animale dell'essere umano. Romagnoli adotta uno stile che combina il linguaggio poetico e la prosa incisiva, risultando coinvolgente e suggestivo, e si colloca in un contesto letterario dove il mito e l'allegoria si fondono per esplorare temi complessi come la conoscenza e il conflitto tra ragione e istinto.
Ettore Romagnoli, scrittore di spicco nel panorama letterario italiano, è noto per la sua capacità di affrontare temi filosofici e antropologici attraverso una prosa evocativa. La sua formazione umanistica e l'interesse per le mitologie del mondo hanno influenzato profondamente la sua scrittura, rendendo le sue opere profondamente riflessive e ricche di significato. L'autore, attraverso questo libro, invita il lettore a esplorare le proprie contraddizioni interiori e a riflettere sull'importanza della saggezza nel superare la barbarie insita nell'essere umano.
"Minerva e lo scimmione" è un'opera che consiglio a chiunque sia interessato a esplorare la complessità dell'animo umano, le interazioni tra razionalità e istinto e il potere purificante della conoscenza. La narrazione coinvolgente e i personaggi emblematici rendono il libro una lettura stimolante, capace di suscitare domande e riflessioni che risuonano ben oltre la pagina.