Militest. I test culturali e psicoattitudinali di ammissione alle scuole militari
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-483-2515-8
- EAN9788848325158
- Date de parution21/03/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurAlpha Test
Résumé
Militest è uno strumento pensato per i candidati a molti concorsi delle Forze Armate, in primis quelli di ammissione ai Licei militari Nunziatella, Teulié, Morosini e Douhet e quelli di reclutamento di carabinieri, finanzieri e agenti delle Forze di pubblica sicurezza. Esso nasce dalla constatazione che lo studio delle parti teoriche sugli appositi manuali e la presa visione delle banche-dati ufficiali dei quesiti, spesso pubblicate anticipatamente dalle Istituzioni che dirigono l'esame, non possono esaurire tutta la preparazione del candidato, il quale necessita di esercitarsi su un materiale più ampio e a volte utilmente eterogeneo, così da mettere alla prova la sua reale preparazione e la sua capacità di confrontarsi con il nuovo.
Militest prende quindi la forma di un eserciziario, composto da oltre mille domande che vertono sulle materie più frequenti nei programmi d'esame dei concorsi sopra menzionati: educazione civica, grammatica italiana, storia, geografia, test di logica e ragionamento, latino e greco, inglese, scienze, matematica, attualità. Ogni domanda è corredata da un commento esplicativo, che illustra la risoluzione del quesito e aggiunge nozioni relative all'argomento di volta in volta in oggetto, così da realizzare, contemporaneamente all'esercitazione, un ripasso o un ampliamento della preparazione.
Il libro è inoltre arricchito da utili informazioni preliminari sui criteri di selezione e fornisce indicazioni preziose sulle prove a test e su come affrontarle (uso ragionato del tempo a disposizione, tecniche risolutive, gestione delle domande più difficili e molto altro). Un'esercitazione finale consente poi di mettersi alla prova simulando l'esame ufficiale.
Militest prende quindi la forma di un eserciziario, composto da oltre mille domande che vertono sulle materie più frequenti nei programmi d'esame dei concorsi sopra menzionati: educazione civica, grammatica italiana, storia, geografia, test di logica e ragionamento, latino e greco, inglese, scienze, matematica, attualità. Ogni domanda è corredata da un commento esplicativo, che illustra la risoluzione del quesito e aggiunge nozioni relative all'argomento di volta in volta in oggetto, così da realizzare, contemporaneamente all'esercitazione, un ripasso o un ampliamento della preparazione.
Il libro è inoltre arricchito da utili informazioni preliminari sui criteri di selezione e fornisce indicazioni preziose sulle prove a test e su come affrontarle (uso ragionato del tempo a disposizione, tecniche risolutive, gestione delle domande più difficili e molto altro). Un'esercitazione finale consente poi di mettersi alla prova simulando l'esame ufficiale.
Militest è uno strumento pensato per i candidati a molti concorsi delle Forze Armate, in primis quelli di ammissione ai Licei militari Nunziatella, Teulié, Morosini e Douhet e quelli di reclutamento di carabinieri, finanzieri e agenti delle Forze di pubblica sicurezza. Esso nasce dalla constatazione che lo studio delle parti teoriche sugli appositi manuali e la presa visione delle banche-dati ufficiali dei quesiti, spesso pubblicate anticipatamente dalle Istituzioni che dirigono l'esame, non possono esaurire tutta la preparazione del candidato, il quale necessita di esercitarsi su un materiale più ampio e a volte utilmente eterogeneo, così da mettere alla prova la sua reale preparazione e la sua capacità di confrontarsi con il nuovo.
Militest prende quindi la forma di un eserciziario, composto da oltre mille domande che vertono sulle materie più frequenti nei programmi d'esame dei concorsi sopra menzionati: educazione civica, grammatica italiana, storia, geografia, test di logica e ragionamento, latino e greco, inglese, scienze, matematica, attualità. Ogni domanda è corredata da un commento esplicativo, che illustra la risoluzione del quesito e aggiunge nozioni relative all'argomento di volta in volta in oggetto, così da realizzare, contemporaneamente all'esercitazione, un ripasso o un ampliamento della preparazione.
Il libro è inoltre arricchito da utili informazioni preliminari sui criteri di selezione e fornisce indicazioni preziose sulle prove a test e su come affrontarle (uso ragionato del tempo a disposizione, tecniche risolutive, gestione delle domande più difficili e molto altro). Un'esercitazione finale consente poi di mettersi alla prova simulando l'esame ufficiale.
Militest prende quindi la forma di un eserciziario, composto da oltre mille domande che vertono sulle materie più frequenti nei programmi d'esame dei concorsi sopra menzionati: educazione civica, grammatica italiana, storia, geografia, test di logica e ragionamento, latino e greco, inglese, scienze, matematica, attualità. Ogni domanda è corredata da un commento esplicativo, che illustra la risoluzione del quesito e aggiunge nozioni relative all'argomento di volta in volta in oggetto, così da realizzare, contemporaneamente all'esercitazione, un ripasso o un ampliamento della preparazione.
Il libro è inoltre arricchito da utili informazioni preliminari sui criteri di selezione e fornisce indicazioni preziose sulle prove a test e su come affrontarle (uso ragionato del tempo a disposizione, tecniche risolutive, gestione delle domande più difficili e molto altro). Un'esercitazione finale consente poi di mettersi alla prova simulando l'esame ufficiale.