Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages272
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6576-549-4
  • EAN9788865765494
  • Date de parution10/11/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIl Saggiatore

Résumé

C'era una volta il mito della Miami patinata, di una metropoli dalle tinte pastello, evocata dagli spot pubblicitari o dalle corse sulla Ferrari bianca di Miami Vice. Era un miraggio di palme e cocaina, spiagge e grattacieli, che nascondeva una città spettacolarmente depressa in cui il Sud della Florida sembrava trascolorare nella Cuba del Nord. Un avamposto occidentale dei Caraibi che aveva poco a che vedere con New York e Los Angeles, e molto da spartire con Caracas e Bogotá. Miami era una chimera tropicale, ricca di pettegolezzi e povera di memoria.
Proprio qui, Fidel Castro trovò il denaro per sconfiggere Batista, e due generazioni di espatriati cubani - terroristi e cospiratori, malviventi e idealisti visionari - cercarono le armi per combatterlo, mescolandosi al mondo cinico e ingannevole dell'intelligence americana. Fu in questa atmosfera rarefatta, in cui le istituzioni democratiche cedevano il passo al disordine sgargiante dell'America Latina, che si intrecciarono molti dei fili della Guerra fredda: dalla Baia dei Porci al Watergate, dalla crisi dei missili del 1961 all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy. Joan Didion, fedele alla miglior tradizione del New Journalism americano, si immerge in questo caleidoscopio di sofferenza e vanità, esplorando e narrando in prima persona il mondo degli esuli cubani: un mondo in cui « divergenze di personalità » potevano spiegare qualsiasi cosa, da un semplice battibecco a un colpo di Stato, e in cui il concetto di patria sembrava indivisibile da un senso dell'onore tradito, sempre pronto a esplodere in violenza. Attraverso la scrittura penetrante che l'ha resa un'autrice di culto, autentica icona della letteratura americana, Joan Didion dona sostanza narrativa a un microcosmo in cui si inseguono tutte le lotte e contraddizioni celate sotto la superficie dorata della società americana.
E ci consegna il racconto indelebile di una Miami che non sembra una città « ma una fiaba, una storia d'amore ai tropici, una specie di sogno a occhi aperti in cui tutto è possibile ».
C'era una volta il mito della Miami patinata, di una metropoli dalle tinte pastello, evocata dagli spot pubblicitari o dalle corse sulla Ferrari bianca di Miami Vice. Era un miraggio di palme e cocaina, spiagge e grattacieli, che nascondeva una città spettacolarmente depressa in cui il Sud della Florida sembrava trascolorare nella Cuba del Nord. Un avamposto occidentale dei Caraibi che aveva poco a che vedere con New York e Los Angeles, e molto da spartire con Caracas e Bogotá. Miami era una chimera tropicale, ricca di pettegolezzi e povera di memoria.
Proprio qui, Fidel Castro trovò il denaro per sconfiggere Batista, e due generazioni di espatriati cubani - terroristi e cospiratori, malviventi e idealisti visionari - cercarono le armi per combatterlo, mescolandosi al mondo cinico e ingannevole dell'intelligence americana. Fu in questa atmosfera rarefatta, in cui le istituzioni democratiche cedevano il passo al disordine sgargiante dell'America Latina, che si intrecciarono molti dei fili della Guerra fredda: dalla Baia dei Porci al Watergate, dalla crisi dei missili del 1961 all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy. Joan Didion, fedele alla miglior tradizione del New Journalism americano, si immerge in questo caleidoscopio di sofferenza e vanità, esplorando e narrando in prima persona il mondo degli esuli cubani: un mondo in cui « divergenze di personalità » potevano spiegare qualsiasi cosa, da un semplice battibecco a un colpo di Stato, e in cui il concetto di patria sembrava indivisibile da un senso dell'onore tradito, sempre pronto a esplodere in violenza. Attraverso la scrittura penetrante che l'ha resa un'autrice di culto, autentica icona della letteratura americana, Joan Didion dona sostanza narrativa a un microcosmo in cui si inseguono tutte le lotte e contraddizioni celate sotto la superficie dorata della società americana.
E ci consegna il racconto indelebile di una Miami che non sembra una città « ma una fiaba, una storia d'amore ai tropici, una specie di sogno a occhi aperti in cui tutto è possibile ».
The White Album
Joan Didion, Delfina Vezzoli
E-book
8,99 €
Perché scrivo
Joan Didion, Sara Sullam, Hilton Als
E-book
7,99 €
Perché scrivo
Joan Didion, Sara Sullam, Hilton Als
E-book
7,99 €
Blue nights
Joan Didion, Delfina Vezzoli
E-book
9,99 €
Blue nights
Joan Didion, Delfina Vezzoli
E-book
9,99 €
Finzioni politiche
Joan Didion, Sara Sullam
E-book
10,99 €
Finzioni politiche
Joan Didion, Sara Sullam
E-book
10,99 €
A Sud e a Ovest
Joan Didion, Sara Sullam, Nathaniel Rich
E-book
7,99 €
A Sud e a Ovest
Joan Didion, Sara Sullam, Nathaniel Rich
E-book
7,99 €
Il suo ultimo desiderio
Joan Didion
E-book
10,99 €
Il suo ultimo desiderio
Joan Didion
E-book
10,99 €
Nel paese del Re pescatore
Joan Didion, Sara Sullam
E-book
8,99 €
Nel paese del Re pescatore
Joan Didion, Sara Sullam
E-book
8,99 €
Miami
Joan Didion, Teresa Martini
E-book
9,99 €