Medio Oriente senza pace
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages384
- FormatePub
- ISBN978-88-86943-74-1
- EAN9788886943741
- Date de parution03/10/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdilibri
Résumé
Medio Oriente senza pace tenta una ricostruzione sintetica ma puntuale della storia dei rapporti fra Occidente e Medio Oriente nel corso degli ultimi cento anni, cercando di fornire gli strumenti interpretativi per cogliere nell'intreccio degli avvenimenti le forze storiche che si sono confrontate e scontrate in quest'area cruciale per gli equilibri mondiali. La questione israelo-palestinese, il fallimento del nazionalismo arabo, le Guerre del Golfo, l'insorgere dell'islamismo radicale, la lotta per il petrolio e le strategie occidentali di riorganizzazione del Medio Oriente vengono collocati in un quadro di insieme dal quale emergono disegni di potenza e aneliti di libertà.
Vengono così in chiaro le ragioni strutturali della costante instabilità mediorientale che, con la cronicità dei suoi conflitti, sembra minacciare la stessa pace mondiale. Il libro quindi offre uno stimolo alla riflessione e insieme propone un'interpretazione non solo della storia del Medio Oriente ma del modo in cui l'Occidente affronta ciò che reputa storicamente diverso da sé. L'autore: Gaetano Colonna, dottorato di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato "La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia" (Tilopa, 2004) e "Ucraina tra Russia e Occidente" (Edilibri, 2014). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
Vengono così in chiaro le ragioni strutturali della costante instabilità mediorientale che, con la cronicità dei suoi conflitti, sembra minacciare la stessa pace mondiale. Il libro quindi offre uno stimolo alla riflessione e insieme propone un'interpretazione non solo della storia del Medio Oriente ma del modo in cui l'Occidente affronta ciò che reputa storicamente diverso da sé. L'autore: Gaetano Colonna, dottorato di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato "La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia" (Tilopa, 2004) e "Ucraina tra Russia e Occidente" (Edilibri, 2014). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
Medio Oriente senza pace tenta una ricostruzione sintetica ma puntuale della storia dei rapporti fra Occidente e Medio Oriente nel corso degli ultimi cento anni, cercando di fornire gli strumenti interpretativi per cogliere nell'intreccio degli avvenimenti le forze storiche che si sono confrontate e scontrate in quest'area cruciale per gli equilibri mondiali. La questione israelo-palestinese, il fallimento del nazionalismo arabo, le Guerre del Golfo, l'insorgere dell'islamismo radicale, la lotta per il petrolio e le strategie occidentali di riorganizzazione del Medio Oriente vengono collocati in un quadro di insieme dal quale emergono disegni di potenza e aneliti di libertà.
Vengono così in chiaro le ragioni strutturali della costante instabilità mediorientale che, con la cronicità dei suoi conflitti, sembra minacciare la stessa pace mondiale. Il libro quindi offre uno stimolo alla riflessione e insieme propone un'interpretazione non solo della storia del Medio Oriente ma del modo in cui l'Occidente affronta ciò che reputa storicamente diverso da sé. L'autore: Gaetano Colonna, dottorato di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato "La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia" (Tilopa, 2004) e "Ucraina tra Russia e Occidente" (Edilibri, 2014). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.
Vengono così in chiaro le ragioni strutturali della costante instabilità mediorientale che, con la cronicità dei suoi conflitti, sembra minacciare la stessa pace mondiale. Il libro quindi offre uno stimolo alla riflessione e insieme propone un'interpretazione non solo della storia del Medio Oriente ma del modo in cui l'Occidente affronta ciò che reputa storicamente diverso da sé. L'autore: Gaetano Colonna, dottorato di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori.
Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato "La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia" (Tilopa, 2004) e "Ucraina tra Russia e Occidente" (Edilibri, 2014). Collabora con la rivista online www.clarissa.it.