Matteotti

Par : Piero Gobetti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256791088
  • EAN9791256791088
  • Date de parution06/08/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille799 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Uscita come quello che oggi verrebbe definito un instant book nel 1924, a poche settimane dall'omicidio di Giacomo Matteotti, quest'opera di Piero Gobetti ci restituisce un ritratto vivissimo del leader socialista, descritto nelle origini, negli studi, e nella sua provenienza da quel Polesine in cui il socialismo fronteggiava lo strapotere dei proprietari terrieri. Matteotti appariva forse aristocratico, perlomeno nei modi - proveniva da famiglia agiata - ma aveva introiettato il valore del sacrificio personale che adoperava tanto nella vita quanto in politica.
Era ateo, ma rispettoso delle convinzioni religiose altrui; ottimo oratore, pronto a documentarsi e ad argomentare; ottimo amministratore, sindaco, assessore, fondatore di cooperative, attento ai bilanci ed implacabile contro ogni opacità. Nelle pagine di Gobetti vive un Matteotti vivo. Un Matteotti lontano dalla salma dorata, e in fondo muta, del martire. Ed è così che ben emerge la "pericolosità" di un socialista incorruttibile, che il padronato italiano - sostenitore del fascismo - fu lieto di veder scomparire il pomeriggio del 10 giugno 1924.
Uscita come quello che oggi verrebbe definito un instant book nel 1924, a poche settimane dall'omicidio di Giacomo Matteotti, quest'opera di Piero Gobetti ci restituisce un ritratto vivissimo del leader socialista, descritto nelle origini, negli studi, e nella sua provenienza da quel Polesine in cui il socialismo fronteggiava lo strapotere dei proprietari terrieri. Matteotti appariva forse aristocratico, perlomeno nei modi - proveniva da famiglia agiata - ma aveva introiettato il valore del sacrificio personale che adoperava tanto nella vita quanto in politica.
Era ateo, ma rispettoso delle convinzioni religiose altrui; ottimo oratore, pronto a documentarsi e ad argomentare; ottimo amministratore, sindaco, assessore, fondatore di cooperative, attento ai bilanci ed implacabile contro ogni opacità. Nelle pagine di Gobetti vive un Matteotti vivo. Un Matteotti lontano dalla salma dorata, e in fondo muta, del martire. Ed è così che ben emerge la "pericolosità" di un socialista incorruttibile, che il padronato italiano - sostenitore del fascismo - fu lieto di veder scomparire il pomeriggio del 10 giugno 1924.