Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011941
  • EAN9791255011941
  • Date de parution29/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Maria Lai (Ulassai, 1919-Cardedu, 2013) si innamorò dell'arte frequentando lo studio dello scultore Francesco Ciusa. Quindi si innamorò delle parole avendo come insegnante nelle scuole dell'obbligo lo scrittore Salvatore Cambosu. Trasferitasi a Roma, studiò al liceo artistico sotto la guida di Renato Marino Mazzacurati, e in seguito a Venezia, dove all'Accademia di belle arti poté formarsi ulteriormente con Arturo Martini. Rientrata in Sardegna, Lai iniziò una carriera di altissimo livello esponendo alla Quadriennale di Roma insieme a Lucio Fontana e ad Alberto Burri, oltre che collaborando con la galleria L'Obelisco.
Via via le occasioni crebbero di numero, anche a livello internazionale, ma questo non le impedì di amare sempre di più la sua terra, proponendo grandiose opere effimere che dialogavano con il paesaggio, fino a inaugurare lei stessa il Museo di Arte Contemporanea Stazione dell'arte ad Ulassai. È considerata un'artista tra le più raffinate e interessanti del secondo Novecento europeo.
Maria Lai (Ulassai, 1919-Cardedu, 2013) si innamorò dell'arte frequentando lo studio dello scultore Francesco Ciusa. Quindi si innamorò delle parole avendo come insegnante nelle scuole dell'obbligo lo scrittore Salvatore Cambosu. Trasferitasi a Roma, studiò al liceo artistico sotto la guida di Renato Marino Mazzacurati, e in seguito a Venezia, dove all'Accademia di belle arti poté formarsi ulteriormente con Arturo Martini. Rientrata in Sardegna, Lai iniziò una carriera di altissimo livello esponendo alla Quadriennale di Roma insieme a Lucio Fontana e ad Alberto Burri, oltre che collaborando con la galleria L'Obelisco.
Via via le occasioni crebbero di numero, anche a livello internazionale, ma questo non le impedì di amare sempre di più la sua terra, proponendo grandiose opere effimere che dialogavano con il paesaggio, fino a inaugurare lei stessa il Museo di Arte Contemporanea Stazione dell'arte ad Ulassai. È considerata un'artista tra le più raffinate e interessanti del secondo Novecento europeo.
Mario Sironi
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €