Manfredo Palavicino, o, I Francesi e gli Sforzeschi: Storia Italiana. Intrighi politici e culturali nel Rinascimento italiano

Par : Giuseppe Rovani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages528
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607360-2
  • EAN4064066073602
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1013 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il romanzo storico "Manfredo Palavicino, o, I Francesi e gli Sforzeschi: Storia Italiana" di Giuseppe Rovani si colloca nel contesto della narrativa ottocentesca, caratterizzata da un forte interesse per la storia nazionale e un'analisi critica delle dinamiche politiche del tempo. L'opera narra le vicende di Manfredo Palavicino, un nobile italiano che si muove in un ambiente complesso, intriso di intrighi tra i Francesi e gli Sforzeschi, incarnando le tensioni e i conflitti dell'epoca.
Rovani utilizza uno stile ricco di dettagli e un linguaggio evocativo, che rispecchia la sua volontà di fondere la storia con la narrativa, rendendo il lettore protagonista di un'epoca tumultuosa e affascinante. Giuseppe Rovani, scrittore e critico letterario italiano, visse tra il 1819 e il 1874, e fu profondamente influenzato dalla cultura romantica. La sua formazione e le sue esperienze nei circoli letterari milanesi lo portarono a interessarsi alla storia patria, alla quale dedicò gran parte della sua opera.
Fervente sostenitore dell'unità d'Italia, Rovani cercò di dare vita a una narrazione che celebrasse le gesta e i destini dei protagonisti storici, utilizzando la storia come strumento di riflessione sulle identità nazionali. "Manfredo Palavicino" è un'opera che fornisce un'analisi acuta e suggestiva del passato italiano, consigliata a chiunque desideri approfondire le complessità della storia e della letteratura del XIX secolo.
La narrazione avvincente e la ricchezza dei dettagli storici offrono al lettore non solo un intrattenimento, ma anche una profonda comprensione delle radici culturali che hanno plasmato l'Italia moderna.
Il romanzo storico "Manfredo Palavicino, o, I Francesi e gli Sforzeschi: Storia Italiana" di Giuseppe Rovani si colloca nel contesto della narrativa ottocentesca, caratterizzata da un forte interesse per la storia nazionale e un'analisi critica delle dinamiche politiche del tempo. L'opera narra le vicende di Manfredo Palavicino, un nobile italiano che si muove in un ambiente complesso, intriso di intrighi tra i Francesi e gli Sforzeschi, incarnando le tensioni e i conflitti dell'epoca.
Rovani utilizza uno stile ricco di dettagli e un linguaggio evocativo, che rispecchia la sua volontà di fondere la storia con la narrativa, rendendo il lettore protagonista di un'epoca tumultuosa e affascinante. Giuseppe Rovani, scrittore e critico letterario italiano, visse tra il 1819 e il 1874, e fu profondamente influenzato dalla cultura romantica. La sua formazione e le sue esperienze nei circoli letterari milanesi lo portarono a interessarsi alla storia patria, alla quale dedicò gran parte della sua opera.
Fervente sostenitore dell'unità d'Italia, Rovani cercò di dare vita a una narrazione che celebrasse le gesta e i destini dei protagonisti storici, utilizzando la storia come strumento di riflessione sulle identità nazionali. "Manfredo Palavicino" è un'opera che fornisce un'analisi acuta e suggestiva del passato italiano, consigliata a chiunque desideri approfondire le complessità della storia e della letteratura del XIX secolo.
La narrazione avvincente e la ricchezza dei dettagli storici offrono al lettore non solo un intrattenimento, ma anche una profonda comprensione delle radici culturali che hanno plasmato l'Italia moderna.
Valenzia Candiano
Giuseppe Rovani
E-book
0,49 €