Mandragola

Par : Niccolò Machiavelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages58
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-42910-5
  • EAN9788728429105
  • Date de parution26/08/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille154 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Pubblicata per la prima volta nel 1518, "La mandragola" è probabilmente la commedia più importante del Cinquecento, letta e amata da generazioni di letterati (fra cui Voltaire e Carlo Goldoni). Siamo a Firenze, nel 1504. Il famoso medico Callimaco è ossessionato da Lucrezia, moglie dell'ingenuo messer Nicia. Quest'ultimo, disperato per non essere ancora riuscito ad avere figli, riceve dal dottor Callimaco una strana proposta: basterebbe somministrare a Lucrezia una pozione di mandragola (pianta ritenuta da sempre afrodisiaca).
L'unico intoppo, però, è che, stando a quanto dice quel furbacchione di Callimaco, così facendo, il primo che avrà un rapporto con Lucrezia morirà senz'altro. Se solo si riuscisse a trovare un volontario a questo scopo! Chissà, magari un umile garzone... Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (1469-1527) nasce a Firenze da una famiglia di popolani abbastanza modesta. Nonostante ciò, riceve una solida formazione umanistica, tale da potersi permettere di concorrere alla segreteria della seconda cancelleria del Comune.
Da qui prende le mosse la sua carriera politica attiva, che lo vedrà impegnato anche in altre cariche e missioni diplomatiche. Grande ammiratore di Cesare Borgia, a lui dedicherà la sua opera più celebre, "Il Principe", per cui è considerato il fondatore della scienza politica moderna. Dal 1512, col ritorno dei Medici al governo, Machiavelli si ritirerà a vita privata, dedicandosi alla stesura di opere letterarie, filosofiche e storiche, apprezzate per lo stile semplice, vivo, diretto, capace di rendere chiari anche i concetti più complicati.
Tra queste si possono citare "Belfagor arcidiavolo" e le "Istorie Fiorentine".
Pubblicata per la prima volta nel 1518, "La mandragola" è probabilmente la commedia più importante del Cinquecento, letta e amata da generazioni di letterati (fra cui Voltaire e Carlo Goldoni). Siamo a Firenze, nel 1504. Il famoso medico Callimaco è ossessionato da Lucrezia, moglie dell'ingenuo messer Nicia. Quest'ultimo, disperato per non essere ancora riuscito ad avere figli, riceve dal dottor Callimaco una strana proposta: basterebbe somministrare a Lucrezia una pozione di mandragola (pianta ritenuta da sempre afrodisiaca).
L'unico intoppo, però, è che, stando a quanto dice quel furbacchione di Callimaco, così facendo, il primo che avrà un rapporto con Lucrezia morirà senz'altro. Se solo si riuscisse a trovare un volontario a questo scopo! Chissà, magari un umile garzone... Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (1469-1527) nasce a Firenze da una famiglia di popolani abbastanza modesta. Nonostante ciò, riceve una solida formazione umanistica, tale da potersi permettere di concorrere alla segreteria della seconda cancelleria del Comune.
Da qui prende le mosse la sua carriera politica attiva, che lo vedrà impegnato anche in altre cariche e missioni diplomatiche. Grande ammiratore di Cesare Borgia, a lui dedicherà la sua opera più celebre, "Il Principe", per cui è considerato il fondatore della scienza politica moderna. Dal 1512, col ritorno dei Medici al governo, Machiavelli si ritirerà a vita privata, dedicandosi alla stesura di opere letterarie, filosofiche e storiche, apprezzate per lo stile semplice, vivo, diretto, capace di rendere chiari anche i concetti più complicati.
Tra queste si possono citare "Belfagor arcidiavolo" e le "Istorie Fiorentine".
The Prince
Niccolò Machiavelli
E-book
0,99 €
The Art of War
Niccolò Machiavelli, Phil Chenevert
Audiobook
0,99 €
Image Placeholder
Niccolò Machiavelli, Maria Manley
Audiobook
4,22 €
Il principe
Niccolò Machiavelli
E-book
2,99 €
Der Fürst
Niccolò Machiavelli
E-book
0,99 €
Der Fürst
Niccolò Machiavelli
E-book
1,99 €