Ma che folla c'è in Salotto!

Par : Donatella Caione
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-89684-47-4
  • EAN9788889684474
  • Date de parution21/07/2010
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille158 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMammeonline

Résumé

Il libro racconta la storia della comunità Mammeonline.net che si svolge in parallelo al diffondersi dell'uso di Internet e cerca di spiegare un po' anche le dinamiche della comunicazione in essa usate facendo un parallelo con le altre forme di comunicazione utilizzate in questi anni. La comunità è nata al tempo delle pagine personali e dei guestbook, ma mentre cresceva prendevano piede nuove forme di comunicazione online: chat, blog, icq, msn e poi naturalmente facebook.
Come nasce una comunità? Cosa la definisce? Quali forme di comunicazione presuppone? Di quali regole ha bisogno? E' necessario un governo della comunità? Cosa vuol dire essere parte di una comunità online? Ma è anche un modo per parlare di come la comunicazione online possa essere vera, concreta, di reale supporto, contrastando pregiudizi, luoghi comuni e cattiva informazione. E di quale sia la vera comunicazione online, che è cosa diversa dal mero scambio di informazioni in rete. Una web comunity non è un luogo dove testare prodotti, promuovere consumi, diffondere inforazioni e abitudini commerciali o testare gusti e preferenze.
Capita anche che le comunità vengano usate per far conoscere dei prodotti ma non sono nate per quello così come i giornali (o la tv) non sono nati per collocarvi la pubblicità.
Il libro racconta la storia della comunità Mammeonline.net che si svolge in parallelo al diffondersi dell'uso di Internet e cerca di spiegare un po' anche le dinamiche della comunicazione in essa usate facendo un parallelo con le altre forme di comunicazione utilizzate in questi anni. La comunità è nata al tempo delle pagine personali e dei guestbook, ma mentre cresceva prendevano piede nuove forme di comunicazione online: chat, blog, icq, msn e poi naturalmente facebook.
Come nasce una comunità? Cosa la definisce? Quali forme di comunicazione presuppone? Di quali regole ha bisogno? E' necessario un governo della comunità? Cosa vuol dire essere parte di una comunità online? Ma è anche un modo per parlare di come la comunicazione online possa essere vera, concreta, di reale supporto, contrastando pregiudizi, luoghi comuni e cattiva informazione. E di quale sia la vera comunicazione online, che è cosa diversa dal mero scambio di informazioni in rete. Una web comunity non è un luogo dove testare prodotti, promuovere consumi, diffondere inforazioni e abitudini commerciali o testare gusti e preferenze.
Capita anche che le comunità vengano usate per far conoscere dei prodotti ma non sono nate per quello così come i giornali (o la tv) non sono nati per collocarvi la pubblicità.