Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema

Par : Virgilio Fantuzzi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages200
  • FormatePub
  • ISBN978-88-514-2021-5
  • EAN9788851420215
  • Date de parution22/01/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille288 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAncora Libri

Résumé

La ricerca del divino nel cinema avviene tra la polvere e il fango. Cosi` l'hanno intesa i maestri del cinema italiano (Rossellini, Fellini, Pasolini...), che con le loro opere si sono chinati sulle vittime della guerra, sui derelitti, sugli esclusi. L'amore di san Francesco per gli ultimi, Fellini che fruga tra gli anfratti delle notti romane per ricavarne qualcosa di prezioso, i diseredati di Pasolini assetati di redenzione...
Bertolucci e Bellocchio non sono da meno quando cercano di strappare il velo dell'ipocrisia che avvolge il comportamento convenzionale dei ceti medi. Olmi e i Taviani trovano tra i carcerati la verita` di chi riconosce di aver sbagliato e decide di ripartire da capo. Paolo Benvenuti, adottando uno stile rigoroso, si lascia alle spalle tutto cio` che e` contingente e, sulle orme di Dreyer, Bresson, Bun~uel, varca la soglia dell'assoluto. « In questo ebook l'autore ha raccolto, piu` che saggi analitici su singole opere, racconti attorno ad autori e film che gli sono cari; Rossellini, Fellini, Pasolini, Sergio Citti, Bernardo Bertolucci - i suoi Dante - vengono accompagnati verso noi lettori da una guida sicura e partecipe: Virgilio.
Poi questa raccolta di saggi ha una svolta. Negli ultimi quattro torna il piacere dell'analisi minuziosa: Bellocchio, Benvenuti, i Taviani - studiati a mezza strada fra il genere "racconto" e il genere "analisi" - e Olmi. E` davvero come se noi lettori-spettatori stessimo seduti in una sala a vedere il film con accanto un Virgilio che ci commenta in diretta le immagini e i suoni che ci scorrono davanti » Adriano Aprà.
La ricerca del divino nel cinema avviene tra la polvere e il fango. Cosi` l'hanno intesa i maestri del cinema italiano (Rossellini, Fellini, Pasolini...), che con le loro opere si sono chinati sulle vittime della guerra, sui derelitti, sugli esclusi. L'amore di san Francesco per gli ultimi, Fellini che fruga tra gli anfratti delle notti romane per ricavarne qualcosa di prezioso, i diseredati di Pasolini assetati di redenzione...
Bertolucci e Bellocchio non sono da meno quando cercano di strappare il velo dell'ipocrisia che avvolge il comportamento convenzionale dei ceti medi. Olmi e i Taviani trovano tra i carcerati la verita` di chi riconosce di aver sbagliato e decide di ripartire da capo. Paolo Benvenuti, adottando uno stile rigoroso, si lascia alle spalle tutto cio` che e` contingente e, sulle orme di Dreyer, Bresson, Bun~uel, varca la soglia dell'assoluto. « In questo ebook l'autore ha raccolto, piu` che saggi analitici su singole opere, racconti attorno ad autori e film che gli sono cari; Rossellini, Fellini, Pasolini, Sergio Citti, Bernardo Bertolucci - i suoi Dante - vengono accompagnati verso noi lettori da una guida sicura e partecipe: Virgilio.
Poi questa raccolta di saggi ha una svolta. Negli ultimi quattro torna il piacere dell'analisi minuziosa: Bellocchio, Benvenuti, i Taviani - studiati a mezza strada fra il genere "racconto" e il genere "analisi" - e Olmi. E` davvero come se noi lettori-spettatori stessimo seduti in una sala a vedere il film con accanto un Virgilio che ci commenta in diretta le immagini e i suoni che ci scorrono davanti » Adriano Aprà.