Lostmoderno. Lettura di una serie televisiva

Par : Giuseppe Grossi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7470-158-2
  • EAN9788874701582
  • Date de parution11/01/2012
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille775 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni di Pagina

Résumé

Lost è la storia avvincente di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo su un'isola misteriosa. Il serial tv - giunto alla quinta stagione qui in Italia - per sei anni ha tenuto incollati allo schermo tv o del computer milioni di fan in tutto il mondo. L'Isola di Lost è il luogo del mistero e del dubbio, ma diventa anche una metafora autoreferenziale della serie nel panorama televisivo: unica, irraggiungibile, isolata. Così il pubblico diventa suo arcipelago, costretto a perdersi tra le trame di una storia di smarrimento. Gli spettatori si sentono tutti parte di una storia di naufraghi che, tra mito e scienza, ha creato personaggi e racconti totalmente accostabili al pensiero postmoderno.
Laddove per postmoderno si intende un modo nuovo di guardare la realtà: più complesso, mai razionale, sempre scettico e pronto a essere messo in discussione. Ecco perché il "Lostmoderno" non può fornire risposte, ma interrogare la serie scoprendone i retroscena socio-antropologici. Concetti come luogo, politica, gioco e onomastica partecipano tutti dell'instabilità di una realtà virtuale che interagisce attivamente, coinvolgendolo, con il suo pubblico.
Lost è la storia avvincente di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo su un'isola misteriosa. Il serial tv - giunto alla quinta stagione qui in Italia - per sei anni ha tenuto incollati allo schermo tv o del computer milioni di fan in tutto il mondo. L'Isola di Lost è il luogo del mistero e del dubbio, ma diventa anche una metafora autoreferenziale della serie nel panorama televisivo: unica, irraggiungibile, isolata. Così il pubblico diventa suo arcipelago, costretto a perdersi tra le trame di una storia di smarrimento. Gli spettatori si sentono tutti parte di una storia di naufraghi che, tra mito e scienza, ha creato personaggi e racconti totalmente accostabili al pensiero postmoderno.
Laddove per postmoderno si intende un modo nuovo di guardare la realtà: più complesso, mai razionale, sempre scettico e pronto a essere messo in discussione. Ecco perché il "Lostmoderno" non può fornire risposte, ma interrogare la serie scoprendone i retroscena socio-antropologici. Concetti come luogo, politica, gioco e onomastica partecipano tutti dell'instabilità di una realtà virtuale che interagisce attivamente, coinvolgendolo, con il suo pubblico.