Lo Yoga di base - Sutra di Patanjali

Par : Avneet Kumar Singla
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages64
  • FormatePub
  • ISBN978-3-98522-236-0
  • EAN9783985222360
  • Date de parution12/02/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille287 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurKampenwand Verlag

Résumé

Questo libro è una raccolta di 195 Sutra sanscriti (aforismi) sulla teoria e la pratica dello yoga. Lo Yoga Sutra è stato compilato a volte tra il 500 aC e il 400 DC dal saggio Patanjali in India, che ha sintetizzato e organizzato la conoscenza dello yoga da tradizioni molto più antiche. Lo yoga Stra di Patañjali era il testo indiano antico più tradotto nel Medioevo, essendo stato tradotto in una quarantina di lingue indiane e due lingue non indiane: giavanese antico e arabo.
Tra la fine del 19 ° e l'inizio del 20 ° secolo, era in relativa oscurità e ha fatto un ritorno alla fine del 19 ° secolo. Fu fondato nel 19 ° secolo grazie agli sforzi di Swami Vivekananda, della Società Teosofica e di altri. Ha riacquistato importanza come un classico di ritorno nel 20 ° secolo. Nel 19 ° secolo, la storia mostra che la scena yoga indiana medievale era dominata dai vari altri testi come la Bhagavad Gita e lo yoga Vasistha, testi attribuiti a Yajnavalkya e Hiranyagarbha, così come la letteratura su hatha yoga, Yoga tantrico e Pashupata Yoga Shaivism e non lo Yoga Stra di Patañjali.
La tradizione yoga considera lo Yoga Stra di Patañjali come uno dei testi fondamentali della filosofia Yoga classica. L'appropriazione-e l'appropriazione indebita-degli Yoga Sutra e la loro influenza sulle successive Sistematizzazioni dello yoga furono tuttavia messe in discussione da studiosi come David Gordon White, ma affermate da altri come James Mallinson. I moderni studiosi di yoga come Philipp A.
Maas e Mallinson considerano il commento di Bhasya sui Sutra come proprio di Patanjali e i Sutra come il suo riassunto dei vecchi racconti di yoga. Il documento combinato è quindi considerato come un'unica opera, Il Ptañjalayogastra.
Questo libro è una raccolta di 195 Sutra sanscriti (aforismi) sulla teoria e la pratica dello yoga. Lo Yoga Sutra è stato compilato a volte tra il 500 aC e il 400 DC dal saggio Patanjali in India, che ha sintetizzato e organizzato la conoscenza dello yoga da tradizioni molto più antiche. Lo yoga Stra di Patañjali era il testo indiano antico più tradotto nel Medioevo, essendo stato tradotto in una quarantina di lingue indiane e due lingue non indiane: giavanese antico e arabo.
Tra la fine del 19 ° e l'inizio del 20 ° secolo, era in relativa oscurità e ha fatto un ritorno alla fine del 19 ° secolo. Fu fondato nel 19 ° secolo grazie agli sforzi di Swami Vivekananda, della Società Teosofica e di altri. Ha riacquistato importanza come un classico di ritorno nel 20 ° secolo. Nel 19 ° secolo, la storia mostra che la scena yoga indiana medievale era dominata dai vari altri testi come la Bhagavad Gita e lo yoga Vasistha, testi attribuiti a Yajnavalkya e Hiranyagarbha, così come la letteratura su hatha yoga, Yoga tantrico e Pashupata Yoga Shaivism e non lo Yoga Stra di Patañjali.
La tradizione yoga considera lo Yoga Stra di Patañjali come uno dei testi fondamentali della filosofia Yoga classica. L'appropriazione-e l'appropriazione indebita-degli Yoga Sutra e la loro influenza sulle successive Sistematizzazioni dello yoga furono tuttavia messe in discussione da studiosi come David Gordon White, ma affermate da altri come James Mallinson. I moderni studiosi di yoga come Philipp A.
Maas e Mallinson considerano il commento di Bhasya sui Sutra come proprio di Patanjali e i Sutra come il suo riassunto dei vecchi racconti di yoga. Il documento combinato è quindi considerato come un'unica opera, Il Ptañjalayogastra.
Image Placeholder
Avneet Kumar Singla
E-book
3,49 €
Auf dem Weg zum Leuchtfeuer
Avneet Kumar Singla
E-book
2,99 €
Vers Le Phare
Avneet Kumar Singla
E-book
2,49 €
Image Placeholder
Avneet Kumar Singla
E-book
2,99 €
Image Placeholder
Avneet Kumar Singla
E-book
5,99 €
Le Grand Benjamin Franklin
Avneet Kumar Singla
E-book
5,99 €