Lo spagnolo Enrique Dupuy e il Giappone ottocentesco
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages432
- FormatPDF
- ISBN978-88-942064-4-9
- EAN9788894206449
- Date de parution10/05/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurLexis
Résumé
Il Giappone fu la prima destinazione del ventiduenne diplomatico spagnolo Enrique Dupuy de Lôme (1851-1904), che vi soggiornò dal 1873 al 1875. La sua successiva carriera mise in ombra questo esordio giapponese, che il presente volume ricostruisce per la prima volta anche sulla base di documenti d'archivio conservati in Spagna. Il governo spagnolo incaricò Dupuy di studiare l'industria della seta in Giappone, poiché in quegli anni un'epidemia dei bachi da seta metteva a rischio quest'industria in Europa.
Il manuale che Dupuy scrisse sull'argomento è importante non solo perché, per documentarsi, visitò province inaccessibili agli stranieri, ma anche per la sua specifica competenza, poiché la sua famiglia valenzana d'origine francese era attiva nell'industria sericola. Divenuto poi ambasciatore negli Stati Uniti, ne analizzò la produzione vinicola, comparandola con quella dell'Italia, altra sua sede diplomatica.
Infine, il presente volume commenta la sua visione del Giappone confrontandola con quelle di altri scrittori coevi di lingua spagnola. Il volume contiene in appendice il dimenticato testo di Dupuy che in diciotto brevi capitoli, settore per settore, descrive il rinnovamento del Giappone nell'era Meiji; nonché la prima, e finora unica, bibliografia commentata degli scritti di Dupuy.
Il manuale che Dupuy scrisse sull'argomento è importante non solo perché, per documentarsi, visitò province inaccessibili agli stranieri, ma anche per la sua specifica competenza, poiché la sua famiglia valenzana d'origine francese era attiva nell'industria sericola. Divenuto poi ambasciatore negli Stati Uniti, ne analizzò la produzione vinicola, comparandola con quella dell'Italia, altra sua sede diplomatica.
Infine, il presente volume commenta la sua visione del Giappone confrontandola con quelle di altri scrittori coevi di lingua spagnola. Il volume contiene in appendice il dimenticato testo di Dupuy che in diciotto brevi capitoli, settore per settore, descrive il rinnovamento del Giappone nell'era Meiji; nonché la prima, e finora unica, bibliografia commentata degli scritti di Dupuy.
Il Giappone fu la prima destinazione del ventiduenne diplomatico spagnolo Enrique Dupuy de Lôme (1851-1904), che vi soggiornò dal 1873 al 1875. La sua successiva carriera mise in ombra questo esordio giapponese, che il presente volume ricostruisce per la prima volta anche sulla base di documenti d'archivio conservati in Spagna. Il governo spagnolo incaricò Dupuy di studiare l'industria della seta in Giappone, poiché in quegli anni un'epidemia dei bachi da seta metteva a rischio quest'industria in Europa.
Il manuale che Dupuy scrisse sull'argomento è importante non solo perché, per documentarsi, visitò province inaccessibili agli stranieri, ma anche per la sua specifica competenza, poiché la sua famiglia valenzana d'origine francese era attiva nell'industria sericola. Divenuto poi ambasciatore negli Stati Uniti, ne analizzò la produzione vinicola, comparandola con quella dell'Italia, altra sua sede diplomatica.
Infine, il presente volume commenta la sua visione del Giappone confrontandola con quelle di altri scrittori coevi di lingua spagnola. Il volume contiene in appendice il dimenticato testo di Dupuy che in diciotto brevi capitoli, settore per settore, descrive il rinnovamento del Giappone nell'era Meiji; nonché la prima, e finora unica, bibliografia commentata degli scritti di Dupuy.
Il manuale che Dupuy scrisse sull'argomento è importante non solo perché, per documentarsi, visitò province inaccessibili agli stranieri, ma anche per la sua specifica competenza, poiché la sua famiglia valenzana d'origine francese era attiva nell'industria sericola. Divenuto poi ambasciatore negli Stati Uniti, ne analizzò la produzione vinicola, comparandola con quella dell'Italia, altra sua sede diplomatica.
Infine, il presente volume commenta la sua visione del Giappone confrontandola con quelle di altri scrittori coevi di lingua spagnola. Il volume contiene in appendice il dimenticato testo di Dupuy che in diciotto brevi capitoli, settore per settore, descrive il rinnovamento del Giappone nell'era Meiji; nonché la prima, e finora unica, bibliografia commentata degli scritti di Dupuy.