Lettera a un giovane medico. Uno sguardo sul futuro della sanità dopo la pandemia da Covid-19

Par : Andrea Tramarin
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages159
  • FormatePub
  • ISBN978-88-5526-315-3
  • EAN9788855263153
  • Date de parution26/10/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille376 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLedizioni

Résumé

La pandemia da Covid-19 ha rivelato tutte le ferite inferte dai tagli alla sanità degli anni scorsi. Medici e infermieri hanno fornito prova di coraggio e di resistenza. La pandemia è stata una chiamata, un richiamo collettivo a quella vocazione che anima chi cura le persone. Bisogna ripartire ma per farlo si devono affrontare temi difficili quali, ad esempio, il rapporto esistente tra politica e sanità.
Uscire dalla morsa del contenimento dei costi e dalla gestione politicizzata e dirigistica del Servizio Sanitario è certo la priorità più sentita da tutti gli operatori sanitari. Giulia è una immaginaria giovane neolaureata alla quale l'autore si rivolge con un sentimento paterno. Con una serie ragionata di spiegazioni e, di fronte all'impossibilità di un radicale cambiamento, giunge all'amara conclusione che per un medico è oggi più gratificante curare i pazienti in un contesto diverso da quello del Servizio Sanitario Nazionale.
Questo libro non si fonda sulla cosiddetta antipolitica ma si rivolge alla politica "alta", quella politica che è in grado di comprendere che la motivazione degli operatori sanitari, così com'è stato dimostrato dall'epidemia da Covid-19, è la risorsa più importante del Servizio Sanitario Nazionale.
La pandemia da Covid-19 ha rivelato tutte le ferite inferte dai tagli alla sanità degli anni scorsi. Medici e infermieri hanno fornito prova di coraggio e di resistenza. La pandemia è stata una chiamata, un richiamo collettivo a quella vocazione che anima chi cura le persone. Bisogna ripartire ma per farlo si devono affrontare temi difficili quali, ad esempio, il rapporto esistente tra politica e sanità.
Uscire dalla morsa del contenimento dei costi e dalla gestione politicizzata e dirigistica del Servizio Sanitario è certo la priorità più sentita da tutti gli operatori sanitari. Giulia è una immaginaria giovane neolaureata alla quale l'autore si rivolge con un sentimento paterno. Con una serie ragionata di spiegazioni e, di fronte all'impossibilità di un radicale cambiamento, giunge all'amara conclusione che per un medico è oggi più gratificante curare i pazienti in un contesto diverso da quello del Servizio Sanitario Nazionale.
Questo libro non si fonda sulla cosiddetta antipolitica ma si rivolge alla politica "alta", quella politica che è in grado di comprendere che la motivazione degli operatori sanitari, così com'è stato dimostrato dall'epidemia da Covid-19, è la risorsa più importante del Servizio Sanitario Nazionale.