Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages220
- FormatePub
- ISBN1259841391
- EAN9791259841391
- Date de parution06/10/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille952 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurArmando Editore
Résumé
L'interazione corpo mente è alla base di ogni esperienza educativa. Come educatori, pedagogisti e ricercatori ci interroghiamo sul nostro posizionamento in relazione agli altri e ai contesti, ma a volte non sappiamo da dove iniziare per riflettere o per agire. È proprio a partire da questi interrogativi che l'Autrice costruisce una metodologia innovativa di ricerca e intervento pedagogico, centrata sul movimento, l'azione e la presenza.
Il libro è dedicato a pedagogisti e operatori interessati ad acquisire strumenti pratici sulle modalità di lavoro embodied e spunti per sviluppare la propria auto riflessività. Oltre a fornire una base concettuale di questo lavoro, Silvia Luraschi ci invita in un viaggio nel campo della ricerca-intervento attraverso il racconto di due casi di studio. Nel primo, narra l'incontro con una donna adulta rientrata in formazione; nel secondo, con un gruppo di donne in comunità mamma-bambino, per mostrare, in entrambi, come opera laconsapevolezza corporea del professionista riflessivo.
Il libro è dedicato a pedagogisti e operatori interessati ad acquisire strumenti pratici sulle modalità di lavoro embodied e spunti per sviluppare la propria auto riflessività. Oltre a fornire una base concettuale di questo lavoro, Silvia Luraschi ci invita in un viaggio nel campo della ricerca-intervento attraverso il racconto di due casi di studio. Nel primo, narra l'incontro con una donna adulta rientrata in formazione; nel secondo, con un gruppo di donne in comunità mamma-bambino, per mostrare, in entrambi, come opera laconsapevolezza corporea del professionista riflessivo.
L'interazione corpo mente è alla base di ogni esperienza educativa. Come educatori, pedagogisti e ricercatori ci interroghiamo sul nostro posizionamento in relazione agli altri e ai contesti, ma a volte non sappiamo da dove iniziare per riflettere o per agire. È proprio a partire da questi interrogativi che l'Autrice costruisce una metodologia innovativa di ricerca e intervento pedagogico, centrata sul movimento, l'azione e la presenza.
Il libro è dedicato a pedagogisti e operatori interessati ad acquisire strumenti pratici sulle modalità di lavoro embodied e spunti per sviluppare la propria auto riflessività. Oltre a fornire una base concettuale di questo lavoro, Silvia Luraschi ci invita in un viaggio nel campo della ricerca-intervento attraverso il racconto di due casi di studio. Nel primo, narra l'incontro con una donna adulta rientrata in formazione; nel secondo, con un gruppo di donne in comunità mamma-bambino, per mostrare, in entrambi, come opera laconsapevolezza corporea del professionista riflessivo.
Il libro è dedicato a pedagogisti e operatori interessati ad acquisire strumenti pratici sulle modalità di lavoro embodied e spunti per sviluppare la propria auto riflessività. Oltre a fornire una base concettuale di questo lavoro, Silvia Luraschi ci invita in un viaggio nel campo della ricerca-intervento attraverso il racconto di due casi di studio. Nel primo, narra l'incontro con una donna adulta rientrata in formazione; nel secondo, con un gruppo di donne in comunità mamma-bambino, per mostrare, in entrambi, come opera laconsapevolezza corporea del professionista riflessivo.