Le tecniche di rilassamento
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages160
- FormatePub
- ISBN978-88-6763-053-0
- EAN9788867630530
- Date de parution23/07/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1008 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni FS
Résumé
Il binomio mente-corpo è un concetto spesso menzionato, a sottolineare l'imprescindibilità dell'uno rispetto all'altro. Tuttavia, spesso rimane sullo sfondo della nostra quotidianità, conducendoci a privilegiare la componente somatica o, viceversa, quella mentale. Il fiorire di patologie ansiose e psicosomatiche sono espressione dell'interruzione del dialogo tra la nostra mente e il nostro corpo che sembrano procedere ognuno per la propria strada.
Le persone hanno smarrito la consapevolezza propriocettiva e del proprio corpo come tramite per riconoscere stati interni disturbanti. Il presente lavoro si propone come una raccolta delle principali tecniche di rilassamento che, lungi dall'essere considerate dall'autrice come panacea di tutti i mali, possono essere ben integrate in percorsi terapeutici più strutturati. Il ventaglio di tecniche proposte attinge dal patrimonio comportamentista entro cui tali tecniche sono nate, ma anche da approcci di intervento più moderni e contemporanei dove gli esercizi di rilassamento sono un elemento fondamentale della pratica terapeutica.
Le persone hanno smarrito la consapevolezza propriocettiva e del proprio corpo come tramite per riconoscere stati interni disturbanti. Il presente lavoro si propone come una raccolta delle principali tecniche di rilassamento che, lungi dall'essere considerate dall'autrice come panacea di tutti i mali, possono essere ben integrate in percorsi terapeutici più strutturati. Il ventaglio di tecniche proposte attinge dal patrimonio comportamentista entro cui tali tecniche sono nate, ma anche da approcci di intervento più moderni e contemporanei dove gli esercizi di rilassamento sono un elemento fondamentale della pratica terapeutica.
Il binomio mente-corpo è un concetto spesso menzionato, a sottolineare l'imprescindibilità dell'uno rispetto all'altro. Tuttavia, spesso rimane sullo sfondo della nostra quotidianità, conducendoci a privilegiare la componente somatica o, viceversa, quella mentale. Il fiorire di patologie ansiose e psicosomatiche sono espressione dell'interruzione del dialogo tra la nostra mente e il nostro corpo che sembrano procedere ognuno per la propria strada.
Le persone hanno smarrito la consapevolezza propriocettiva e del proprio corpo come tramite per riconoscere stati interni disturbanti. Il presente lavoro si propone come una raccolta delle principali tecniche di rilassamento che, lungi dall'essere considerate dall'autrice come panacea di tutti i mali, possono essere ben integrate in percorsi terapeutici più strutturati. Il ventaglio di tecniche proposte attinge dal patrimonio comportamentista entro cui tali tecniche sono nate, ma anche da approcci di intervento più moderni e contemporanei dove gli esercizi di rilassamento sono un elemento fondamentale della pratica terapeutica.
Le persone hanno smarrito la consapevolezza propriocettiva e del proprio corpo come tramite per riconoscere stati interni disturbanti. Il presente lavoro si propone come una raccolta delle principali tecniche di rilassamento che, lungi dall'essere considerate dall'autrice come panacea di tutti i mali, possono essere ben integrate in percorsi terapeutici più strutturati. Il ventaglio di tecniche proposte attinge dal patrimonio comportamentista entro cui tali tecniche sono nate, ma anche da approcci di intervento più moderni e contemporanei dove gli esercizi di rilassamento sono un elemento fondamentale della pratica terapeutica.