Le streghe dono del folletto alle signore. Esplorando il mondo delle streghe nel Rinascimento

Par : Defendente Sacchi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages557
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-606866-0
  • EAN4064066068660
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille808 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il libro "Le streghe dono del folletto alle signore" di Defendente Sacchi si inserisce nel contesto della letteratura cinquecentesca, esplorando tematiche legate alla superstizione e alla magia popolare. Sacchi adotta uno stile narrativo ricco di ironia e satira, combinando elementi folkloristici con riflessioni sulla condizione femminile dell'epoca. Attraverso racconti di streghe e figure mitologiche, l'autore mette in discussione le credenze contemporanee, rivelando la complessità di un mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano.
Questo testo funge da critica sociale, denunciando le ingiustizie e i pregiudizi che le donne affrontavano nel contesto patriarcale del periodo. Defendente Sacchi, scrittore e poeta, si distingue nel panorama letterario del Rinascimento italiano per la sua capacità di mescolare il serio con il faceto, riflettendo influenze umanistiche e folkloristiche. La sua formazione e il contesto culturale dell'epoca, segnato da un crescente interesse per le pratiche magiche e le credenze popolari, hanno sicuramente influito sulla scrittura di questo lavoro, rendendolo un'allegoria della tensione tra razionalità e superstizione.
Consiglio vivamente "Le streghe dono del folletto alle signore" a chiunque desideri immergersi in un'opera che non solo intrattiene, ma invita a riflettere criticamente su argomenti still rilevanti come la misoginia e la paura dell'altro. Sacchi offre uno sguardo incisivo e ironico che fa di questo libro una lettura imprescindibile per studiosi e appassionati della letteratura e della cultura rinascimentale.
Il libro "Le streghe dono del folletto alle signore" di Defendente Sacchi si inserisce nel contesto della letteratura cinquecentesca, esplorando tematiche legate alla superstizione e alla magia popolare. Sacchi adotta uno stile narrativo ricco di ironia e satira, combinando elementi folkloristici con riflessioni sulla condizione femminile dell'epoca. Attraverso racconti di streghe e figure mitologiche, l'autore mette in discussione le credenze contemporanee, rivelando la complessità di un mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano.
Questo testo funge da critica sociale, denunciando le ingiustizie e i pregiudizi che le donne affrontavano nel contesto patriarcale del periodo. Defendente Sacchi, scrittore e poeta, si distingue nel panorama letterario del Rinascimento italiano per la sua capacità di mescolare il serio con il faceto, riflettendo influenze umanistiche e folkloristiche. La sua formazione e il contesto culturale dell'epoca, segnato da un crescente interesse per le pratiche magiche e le credenze popolari, hanno sicuramente influito sulla scrittura di questo lavoro, rendendolo un'allegoria della tensione tra razionalità e superstizione.
Consiglio vivamente "Le streghe dono del folletto alle signore" a chiunque desideri immergersi in un'opera che non solo intrattiene, ma invita a riflettere criticamente su argomenti still rilevanti come la misoginia e la paura dell'altro. Sacchi offre uno sguardo incisivo e ironico che fa di questo libro una lettura imprescindibile per studiosi e appassionati della letteratura e della cultura rinascimentale.