Le origini della virtù. Gli istinti umani e l'evoluzione della cooperazione
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6440-107-2
- EAN9788864401072
- Date de parution30/08/2012
- Protection num.Adobe DRM
- Taille831 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurIBL Libri
Résumé
Perché gli esseri umani cooperano volontariamente? È per puro egoismo, o perché fanno parte della nostra natura anche istinti altruistici, che aspettano solo il momento più opportuno per manifestarsi?
Gli individui sono incapaci di vivere gli uni senza gli altri. La storia dell'umanità è la storia di società sempre più complesse e cooperative: la collaborazione fra estranei si fa più intensa, la divisione del lavoro più ramificata, la capacità di ognuno di soddisfare le esigenze altrui sempre maggiore.
In questa affascinante disamina delle origini evolutive della società e della cooperazione umana, Matt Ridley attinge a studi e ricerche di carattere biologico, come pure economico e politologico, per spiegare come l'interesse egoistico e la collaborazione reciproca non siano affatto incompatibili fra loro.
Il nostro istinto alla cooperazione potrebbe essersi evoluto proprio sulla base di necessità individuali: scambiandoci favori che possono andare a nostro vantaggio oltre che a beneficio degli altri. Tramite una brillante rilettura delle più importanti scoperte della biologia, della psicologia e dell'antropologia degli ultimi cinquant'anni, "Le origini della virtù" esamina le principali caratteristiche e tendenze del comportamento umano, mettendo in evidenza come le nostre società siano il prodotto delle nostre predisposizioni evolutive. Come scrivono Gustavo Cevolani e Roberto Festa nella prefazione, « "Le origini della virtù" di Matt Ridley si è ormai affermato come un classico della divulgazione scientifica sulle basi evolutive delle società umane .
una divulgazione di altissimo livello e ricca di idee suggestive ». Matt Ridley, laureatosi in zoologia a Oxford, ha lavorato per otto anni come giornalista nella redazione scientifica dell'Economist e poi come corrispondente da Washington per lo stesso settimanale. In seguito si è dedicato agli affari e alla scrittura, diventando uno dei più apprezzati e originali autori di opere di divulgazione scientifica, soprattutto su temi di biologia, genetica ed evoluzione.
Fra i suoi libri, "Il gene agile. La nuova alleanza fra eredità e ambiente" (Adelphi 2005), "La regina rossa. Sesso ed evoluzione" (Instar Libri 2003) e "Genoma. L'autobiografia di una specie in 23 capitoli" (Instar Libri 2000). Il suo ultimo libro, "The Rational Optimist. How Prosperity Evolves" (Harper Collins 2010), è stato un successo mondiale. Il suo sito è www.rationaloptimist.com.
Il nostro istinto alla cooperazione potrebbe essersi evoluto proprio sulla base di necessità individuali: scambiandoci favori che possono andare a nostro vantaggio oltre che a beneficio degli altri. Tramite una brillante rilettura delle più importanti scoperte della biologia, della psicologia e dell'antropologia degli ultimi cinquant'anni, "Le origini della virtù" esamina le principali caratteristiche e tendenze del comportamento umano, mettendo in evidenza come le nostre società siano il prodotto delle nostre predisposizioni evolutive. Come scrivono Gustavo Cevolani e Roberto Festa nella prefazione, « "Le origini della virtù" di Matt Ridley si è ormai affermato come un classico della divulgazione scientifica sulle basi evolutive delle società umane .
una divulgazione di altissimo livello e ricca di idee suggestive ». Matt Ridley, laureatosi in zoologia a Oxford, ha lavorato per otto anni come giornalista nella redazione scientifica dell'Economist e poi come corrispondente da Washington per lo stesso settimanale. In seguito si è dedicato agli affari e alla scrittura, diventando uno dei più apprezzati e originali autori di opere di divulgazione scientifica, soprattutto su temi di biologia, genetica ed evoluzione.
Fra i suoi libri, "Il gene agile. La nuova alleanza fra eredità e ambiente" (Adelphi 2005), "La regina rossa. Sesso ed evoluzione" (Instar Libri 2003) e "Genoma. L'autobiografia di una specie in 23 capitoli" (Instar Libri 2000). Il suo ultimo libro, "The Rational Optimist. How Prosperity Evolves" (Harper Collins 2010), è stato un successo mondiale. Il suo sito è www.rationaloptimist.com.
Perché gli esseri umani cooperano volontariamente? È per puro egoismo, o perché fanno parte della nostra natura anche istinti altruistici, che aspettano solo il momento più opportuno per manifestarsi?
Gli individui sono incapaci di vivere gli uni senza gli altri. La storia dell'umanità è la storia di società sempre più complesse e cooperative: la collaborazione fra estranei si fa più intensa, la divisione del lavoro più ramificata, la capacità di ognuno di soddisfare le esigenze altrui sempre maggiore.
In questa affascinante disamina delle origini evolutive della società e della cooperazione umana, Matt Ridley attinge a studi e ricerche di carattere biologico, come pure economico e politologico, per spiegare come l'interesse egoistico e la collaborazione reciproca non siano affatto incompatibili fra loro.
Il nostro istinto alla cooperazione potrebbe essersi evoluto proprio sulla base di necessità individuali: scambiandoci favori che possono andare a nostro vantaggio oltre che a beneficio degli altri. Tramite una brillante rilettura delle più importanti scoperte della biologia, della psicologia e dell'antropologia degli ultimi cinquant'anni, "Le origini della virtù" esamina le principali caratteristiche e tendenze del comportamento umano, mettendo in evidenza come le nostre società siano il prodotto delle nostre predisposizioni evolutive. Come scrivono Gustavo Cevolani e Roberto Festa nella prefazione, « "Le origini della virtù" di Matt Ridley si è ormai affermato come un classico della divulgazione scientifica sulle basi evolutive delle società umane .
una divulgazione di altissimo livello e ricca di idee suggestive ». Matt Ridley, laureatosi in zoologia a Oxford, ha lavorato per otto anni come giornalista nella redazione scientifica dell'Economist e poi come corrispondente da Washington per lo stesso settimanale. In seguito si è dedicato agli affari e alla scrittura, diventando uno dei più apprezzati e originali autori di opere di divulgazione scientifica, soprattutto su temi di biologia, genetica ed evoluzione.
Fra i suoi libri, "Il gene agile. La nuova alleanza fra eredità e ambiente" (Adelphi 2005), "La regina rossa. Sesso ed evoluzione" (Instar Libri 2003) e "Genoma. L'autobiografia di una specie in 23 capitoli" (Instar Libri 2000). Il suo ultimo libro, "The Rational Optimist. How Prosperity Evolves" (Harper Collins 2010), è stato un successo mondiale. Il suo sito è www.rationaloptimist.com.
Il nostro istinto alla cooperazione potrebbe essersi evoluto proprio sulla base di necessità individuali: scambiandoci favori che possono andare a nostro vantaggio oltre che a beneficio degli altri. Tramite una brillante rilettura delle più importanti scoperte della biologia, della psicologia e dell'antropologia degli ultimi cinquant'anni, "Le origini della virtù" esamina le principali caratteristiche e tendenze del comportamento umano, mettendo in evidenza come le nostre società siano il prodotto delle nostre predisposizioni evolutive. Come scrivono Gustavo Cevolani e Roberto Festa nella prefazione, « "Le origini della virtù" di Matt Ridley si è ormai affermato come un classico della divulgazione scientifica sulle basi evolutive delle società umane .
una divulgazione di altissimo livello e ricca di idee suggestive ». Matt Ridley, laureatosi in zoologia a Oxford, ha lavorato per otto anni come giornalista nella redazione scientifica dell'Economist e poi come corrispondente da Washington per lo stesso settimanale. In seguito si è dedicato agli affari e alla scrittura, diventando uno dei più apprezzati e originali autori di opere di divulgazione scientifica, soprattutto su temi di biologia, genetica ed evoluzione.
Fra i suoi libri, "Il gene agile. La nuova alleanza fra eredità e ambiente" (Adelphi 2005), "La regina rossa. Sesso ed evoluzione" (Instar Libri 2003) e "Genoma. L'autobiografia di una specie in 23 capitoli" (Instar Libri 2000). Il suo ultimo libro, "The Rational Optimist. How Prosperity Evolves" (Harper Collins 2010), è stato un successo mondiale. Il suo sito è www.rationaloptimist.com.