Le novelle della nonna. Fiabe fantastiche
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages307
- FormatePub
- ISBN978-87-26-98303-6
- EAN9788726983036
- Date de parution19/07/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille799 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
Quarantacinque sono le novelle fantastiche che nonna Marcucci racconta alla sua numerosa famiglia. Tutti e venticinque i componenti si riuniscono attorno al fuoco ogni giorno di festa per ascoltare le avvincenti vicende della matriarca, scandite dai cicli stagionali del lavoro nei campi del Casentino. Ciascuna storia si addentra in una dimensione profondamente verista e, al contempo, magica e spettrale, in cui a fare da protagonista è il territorio.
Questo libro è un viaggio indimenticabile fatto di contrasti che vedono un alternarsi di personaggi fiabeschi, come nani e incantatrici, a figure tipiche della tradizione cristiana, come santi e protettori. Emma Perodi (1850-1918) è stata un'importante giornalista e scrittrice italiana. La Perodi è nota principalmente per il contributo che ha dato alla letteratura per l'infanzia: molto celebre è la sua collaborazione con il periodico "Giornale per i bambini", che ha diretto per un periodo in seguito a Carlo Collodi.
La produzione giornalistica e letteraria di Emma Perodi si fa pioniera di una narrativa che si apre a tematiche di risonanza globale. L'apice di questo approccio viene raggiunto qualche anno dopo da "Cuore" di Edmondo De Amicis, i cui elementi chiave sono però già chiaramente riconoscibili nelle "Novelle della nonna", l'opera principale di Emma Perodi.
Questo libro è un viaggio indimenticabile fatto di contrasti che vedono un alternarsi di personaggi fiabeschi, come nani e incantatrici, a figure tipiche della tradizione cristiana, come santi e protettori. Emma Perodi (1850-1918) è stata un'importante giornalista e scrittrice italiana. La Perodi è nota principalmente per il contributo che ha dato alla letteratura per l'infanzia: molto celebre è la sua collaborazione con il periodico "Giornale per i bambini", che ha diretto per un periodo in seguito a Carlo Collodi.
La produzione giornalistica e letteraria di Emma Perodi si fa pioniera di una narrativa che si apre a tematiche di risonanza globale. L'apice di questo approccio viene raggiunto qualche anno dopo da "Cuore" di Edmondo De Amicis, i cui elementi chiave sono però già chiaramente riconoscibili nelle "Novelle della nonna", l'opera principale di Emma Perodi.
Quarantacinque sono le novelle fantastiche che nonna Marcucci racconta alla sua numerosa famiglia. Tutti e venticinque i componenti si riuniscono attorno al fuoco ogni giorno di festa per ascoltare le avvincenti vicende della matriarca, scandite dai cicli stagionali del lavoro nei campi del Casentino. Ciascuna storia si addentra in una dimensione profondamente verista e, al contempo, magica e spettrale, in cui a fare da protagonista è il territorio.
Questo libro è un viaggio indimenticabile fatto di contrasti che vedono un alternarsi di personaggi fiabeschi, come nani e incantatrici, a figure tipiche della tradizione cristiana, come santi e protettori. Emma Perodi (1850-1918) è stata un'importante giornalista e scrittrice italiana. La Perodi è nota principalmente per il contributo che ha dato alla letteratura per l'infanzia: molto celebre è la sua collaborazione con il periodico "Giornale per i bambini", che ha diretto per un periodo in seguito a Carlo Collodi.
La produzione giornalistica e letteraria di Emma Perodi si fa pioniera di una narrativa che si apre a tematiche di risonanza globale. L'apice di questo approccio viene raggiunto qualche anno dopo da "Cuore" di Edmondo De Amicis, i cui elementi chiave sono però già chiaramente riconoscibili nelle "Novelle della nonna", l'opera principale di Emma Perodi.
Questo libro è un viaggio indimenticabile fatto di contrasti che vedono un alternarsi di personaggi fiabeschi, come nani e incantatrici, a figure tipiche della tradizione cristiana, come santi e protettori. Emma Perodi (1850-1918) è stata un'importante giornalista e scrittrice italiana. La Perodi è nota principalmente per il contributo che ha dato alla letteratura per l'infanzia: molto celebre è la sua collaborazione con il periodico "Giornale per i bambini", che ha diretto per un periodo in seguito a Carlo Collodi.
La produzione giornalistica e letteraria di Emma Perodi si fa pioniera di una narrativa che si apre a tematiche di risonanza globale. L'apice di questo approccio viene raggiunto qualche anno dopo da "Cuore" di Edmondo De Amicis, i cui elementi chiave sono però già chiaramente riconoscibili nelle "Novelle della nonna", l'opera principale di Emma Perodi.