Le maschere ellenistiche della tragedia greca
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages87
- FormatMulti-format
- ISBN978-2-918887-54-6
- EAN9782918887546
- Date de parution22/04/2015
- Protection num.NC
- Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF avec W...
- ÉditeurCentre Jean Bérard
Résumé
L'idea di questo lavoro nacque più di un decennio addietro quando, studiando la gran massa di piccole terracotte di argomento teatrale rinvenute a Lipari, abbiamo potuto riscontrare la corrispondenza fra i tipi liparesi riferibili alla Commedia nuova e quelli descritti nel catalogo delle maschere della commedia conservatoci dallOnomastikon di Giulio Polluce. Quasi tutti i tipi descritti in questo catalogo potevano essere riconosciuti a Lipari stessa ? nella documentazione integrativa offertaci da altri centri della Sicilia quali Centuripe, Morgantina ecc., ma soprattutto nelle figurazioni musive ? pittoriche di Pompei e di Ercolano.
Il ricorrere degli stessi tipi, sempre ben definiti dalle loro caratteristiche individuali, in centri diversi e lontani fra loro dimostrava d'altronde che non si trattava di creazioni estemporanee di artisti locali. È una documentazione che potrebbe ovviamente essere molto ampliata continuando ed estendendo ulteriormente le ricerche. Come già per le maschere della commedia, è infatti lungi da noi l'idea di un corpus delle maschere della tragedia pervenuteci dall'antichità classica.
Sicché è sperabile che la raccolta da noi oggi presentata possa presto esse-re arricchita e migliorata ? anche forse parzialmente modificata.
Il ricorrere degli stessi tipi, sempre ben definiti dalle loro caratteristiche individuali, in centri diversi e lontani fra loro dimostrava d'altronde che non si trattava di creazioni estemporanee di artisti locali. È una documentazione che potrebbe ovviamente essere molto ampliata continuando ed estendendo ulteriormente le ricerche. Come già per le maschere della commedia, è infatti lungi da noi l'idea di un corpus delle maschere della tragedia pervenuteci dall'antichità classica.
Sicché è sperabile che la raccolta da noi oggi presentata possa presto esse-re arricchita e migliorata ? anche forse parzialmente modificata.
L'idea di questo lavoro nacque più di un decennio addietro quando, studiando la gran massa di piccole terracotte di argomento teatrale rinvenute a Lipari, abbiamo potuto riscontrare la corrispondenza fra i tipi liparesi riferibili alla Commedia nuova e quelli descritti nel catalogo delle maschere della commedia conservatoci dallOnomastikon di Giulio Polluce. Quasi tutti i tipi descritti in questo catalogo potevano essere riconosciuti a Lipari stessa ? nella documentazione integrativa offertaci da altri centri della Sicilia quali Centuripe, Morgantina ecc., ma soprattutto nelle figurazioni musive ? pittoriche di Pompei e di Ercolano.
Il ricorrere degli stessi tipi, sempre ben definiti dalle loro caratteristiche individuali, in centri diversi e lontani fra loro dimostrava d'altronde che non si trattava di creazioni estemporanee di artisti locali. È una documentazione che potrebbe ovviamente essere molto ampliata continuando ed estendendo ulteriormente le ricerche. Come già per le maschere della commedia, è infatti lungi da noi l'idea di un corpus delle maschere della tragedia pervenuteci dall'antichità classica.
Sicché è sperabile che la raccolta da noi oggi presentata possa presto esse-re arricchita e migliorata ? anche forse parzialmente modificata.
Il ricorrere degli stessi tipi, sempre ben definiti dalle loro caratteristiche individuali, in centri diversi e lontani fra loro dimostrava d'altronde che non si trattava di creazioni estemporanee di artisti locali. È una documentazione che potrebbe ovviamente essere molto ampliata continuando ed estendendo ulteriormente le ricerche. Come già per le maschere della commedia, è infatti lungi da noi l'idea di un corpus delle maschere della tragedia pervenuteci dall'antichità classica.
Sicché è sperabile che la raccolta da noi oggi presentata possa presto esse-re arricchita e migliorata ? anche forse parzialmente modificata.



