Nouveauté
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN1255014010
  • EAN9791255014010
  • Date de parution31/10/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille722 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

È bastato un piccolissimo squilibrio tra la materia e l'antimateria, una particella su un miliardo, per far sì che, dopo il Big Bang, l'universo si presentasse così come lo vediamo e non composto soltanto da luce. Ma questa è solo una delle asimmetrie che pervadono tutta la fisica e che rappresentano uno dei terreni più fertili per scoprire la natura e la struttura delle particelle e delle forze fondamentali.
I ricercatori, così, sono impegnati da decenni non solo a indagare su questi fenomeni, ma anche a scoprire il perché di queste violazioni di una perfezione apparente che tale non è. In altri termini, perché la natura preferisce (non sempre) intraprendere una direzione piuttosto che un'altra. Da questi studi si attende anche una risposta a una domanda che tormenta i fisici da molto tempo, e cioè se (e quando) il protone possa decadere: se così fosse, la materia dell'universo finirebbe con il disgregarsi.
È bastato un piccolissimo squilibrio tra la materia e l'antimateria, una particella su un miliardo, per far sì che, dopo il Big Bang, l'universo si presentasse così come lo vediamo e non composto soltanto da luce. Ma questa è solo una delle asimmetrie che pervadono tutta la fisica e che rappresentano uno dei terreni più fertili per scoprire la natura e la struttura delle particelle e delle forze fondamentali.
I ricercatori, così, sono impegnati da decenni non solo a indagare su questi fenomeni, ma anche a scoprire il perché di queste violazioni di una perfezione apparente che tale non è. In altri termini, perché la natura preferisce (non sempre) intraprendere una direzione piuttosto che un'altra. Da questi studi si attende anche una risposta a una domanda che tormenta i fisici da molto tempo, e cioè se (e quando) il protone possa decadere: se così fosse, la materia dell'universo finirebbe con il disgregarsi.