Laplace - L'analisi matematica delle grandezze fisiche
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1255011248
- EAN9791255011248
- Date de parution22/12/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Pierre-Simon de Laplace è stato definito il "Newton francese" per la sua opera di perfezionamento della teoria della gravitazione, mostrando come potesse essere utilizzata per affrontare il problema della stabilità dell'intero sistema del mondo. Matematico, astronomo, uomo politico, oltre alle ricerche astronomiche si è dedicato all'analisi infinitesimale, alle equazioni differenziali e alle funzioni generatrici, a ricerche sperimentali sulla propagazione del suono, sul calore specifico dei corpi e sulla respirazione animale, a una teoria dei fenomeni che si verificano sulla superficie libera di un liquido in tubi capillari.
I suoi contributi alla teoria delle probabilità e la sua intuizione di applicarla allo studio dei fenomeni fisici, come strumento in grado di sopperire per approssimazione ai limiti della conoscenza umana, hanno rivelato un pensiero straordinariamente all'avanguardia, in anticipo di quasi due secoli sullo sviluppo delle scienze.
I suoi contributi alla teoria delle probabilità e la sua intuizione di applicarla allo studio dei fenomeni fisici, come strumento in grado di sopperire per approssimazione ai limiti della conoscenza umana, hanno rivelato un pensiero straordinariamente all'avanguardia, in anticipo di quasi due secoli sullo sviluppo delle scienze.
Pierre-Simon de Laplace è stato definito il "Newton francese" per la sua opera di perfezionamento della teoria della gravitazione, mostrando come potesse essere utilizzata per affrontare il problema della stabilità dell'intero sistema del mondo. Matematico, astronomo, uomo politico, oltre alle ricerche astronomiche si è dedicato all'analisi infinitesimale, alle equazioni differenziali e alle funzioni generatrici, a ricerche sperimentali sulla propagazione del suono, sul calore specifico dei corpi e sulla respirazione animale, a una teoria dei fenomeni che si verificano sulla superficie libera di un liquido in tubi capillari.
I suoi contributi alla teoria delle probabilità e la sua intuizione di applicarla allo studio dei fenomeni fisici, come strumento in grado di sopperire per approssimazione ai limiti della conoscenza umana, hanno rivelato un pensiero straordinariamente all'avanguardia, in anticipo di quasi due secoli sullo sviluppo delle scienze.
I suoi contributi alla teoria delle probabilità e la sua intuizione di applicarla allo studio dei fenomeni fisici, come strumento in grado di sopperire per approssimazione ai limiti della conoscenza umana, hanno rivelato un pensiero straordinariamente all'avanguardia, in anticipo di quasi due secoli sullo sviluppo delle scienze.



