La Vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita

Par : Pier Paolo Di Fiore
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages272
  • FormatePub
  • ISBN1254500620
  • EAN9791254500620
  • Date de parution04/11/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille9 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

Qual è stato il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi? Come si sono formate le prime cellule e poi gli organismi complessi? Insomma, cosa sappiamo - o meglio, cosa pensiamo di sapere - sull'origine della vita? Pier Paolo Di Fiore risponde a queste domande dal punto di vista chimico, biologico ed evoluzionistico, raccontando una storia iniziata miliardi di anni fa e narrata in prima persona da un protagonista d'eccezione: il Replicante, un'entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi.
Attraverso la sua voce ironica e dettagliata, veniamo condotti in un viaggio a ritroso nel tempo: dalla vita che conosciamo oggi alle proto-cellule (passando per i virus), dalla polvere di stelle all'autoassemblaggio dei primi "mattoni biologici", dal rapporto fra replicazione e metabolismo ai concetti di circolarità e complessità. Una rigorosa finzione narrativa la cui sorprendente ipotesi finale è che l'emergere della vita - non quella di noi esseri umani, ma la vita in generale - fosse inevitabile, data la natura chimico-fisica delle molecole coinvolte in questo processo e dell'ambiente di cui fanno parte.
Qual è stato il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi? Come si sono formate le prime cellule e poi gli organismi complessi? Insomma, cosa sappiamo - o meglio, cosa pensiamo di sapere - sull'origine della vita? Pier Paolo Di Fiore risponde a queste domande dal punto di vista chimico, biologico ed evoluzionistico, raccontando una storia iniziata miliardi di anni fa e narrata in prima persona da un protagonista d'eccezione: il Replicante, un'entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi.
Attraverso la sua voce ironica e dettagliata, veniamo condotti in un viaggio a ritroso nel tempo: dalla vita che conosciamo oggi alle proto-cellule (passando per i virus), dalla polvere di stelle all'autoassemblaggio dei primi "mattoni biologici", dal rapporto fra replicazione e metabolismo ai concetti di circolarità e complessità. Una rigorosa finzione narrativa la cui sorprendente ipotesi finale è che l'emergere della vita - non quella di noi esseri umani, ma la vita in generale - fosse inevitabile, data la natura chimico-fisica delle molecole coinvolte in questo processo e dell'ambiente di cui fanno parte.