La Tunisia. Tra populismo, transizione e speranze di democrazia
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages226
- FormatPDF
- ISBN978-2-336-51956-2
- EAN9782336519562
- Date de parution10/04/2025
- Copier Coller01 page(s) autorisée(s)
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- ÉditeurL'Harmattan
Résumé
Questo saggio esamina con lucidità le cause e le conseguenze della crisi che sta affrontando la Tunisia, una delle più profonde della sua storia recente.
Autoritarismo, collasso economico, ondate migratorie. sono segnali allarmanti che risuonano ben oltre i confini tunisini. Perché, allora, l'Unione Europea fatica a sviluppare una strategia efficace di fronte alle tensioni crescenti nel Maghreb? In che modo l'ascesa dei partiti populisti in Europa, come dimostra il caso del governo di Giorgia Meloni in Italia, ridefinisce i rapporti euro-mediterranei?
Attraverso un'analisi senza compromessi, il volume mette in evidenza le contraddizioni e i fallimenti delle politiche europee, delineando al contempo possibili soluzioni per un nuovo partenariato.
Un appello urgente a ripensare le relazioni tra Europa e Tunisia, per evitare che l'instabilità si diffonda e le fratture diventino irreversibili. Un'opera indispensabile per comprendere una delle sfide più cruciali del nostro tempo.
Un appello urgente a ripensare le relazioni tra Europa e Tunisia, per evitare che l'instabilità si diffonda e le fratture diventino irreversibili. Un'opera indispensabile per comprendere una delle sfide più cruciali del nostro tempo.
Questo saggio esamina con lucidità le cause e le conseguenze della crisi che sta affrontando la Tunisia, una delle più profonde della sua storia recente.
Autoritarismo, collasso economico, ondate migratorie. sono segnali allarmanti che risuonano ben oltre i confini tunisini. Perché, allora, l'Unione Europea fatica a sviluppare una strategia efficace di fronte alle tensioni crescenti nel Maghreb? In che modo l'ascesa dei partiti populisti in Europa, come dimostra il caso del governo di Giorgia Meloni in Italia, ridefinisce i rapporti euro-mediterranei?
Attraverso un'analisi senza compromessi, il volume mette in evidenza le contraddizioni e i fallimenti delle politiche europee, delineando al contempo possibili soluzioni per un nuovo partenariato.
Un appello urgente a ripensare le relazioni tra Europa e Tunisia, per evitare che l'instabilità si diffonda e le fratture diventino irreversibili. Un'opera indispensabile per comprendere una delle sfide più cruciali del nostro tempo.
Un appello urgente a ripensare le relazioni tra Europa e Tunisia, per evitare che l'instabilità si diffonda e le fratture diventino irreversibili. Un'opera indispensabile per comprendere una delle sfide più cruciali del nostro tempo.