Nouveauté
La teoria dei campi
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages144
- FormatePub
- ISBN1255013938
- EAN9791255013938
- Date de parution30/09/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille407 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Il Modello Standard spiega la struttura e il comportamento di tutte le particelle conosciute e delle loro interazioni, ma c'è qualcosa al di sopra di esso: la teoria dei campi quantistici, che vede l'universo come permeato da una serie di grandezze, le cui eccitazioni si manifestano come materia e forze. In pratica, i campi quantistici sono l'estensione alla fisica quantistica del concetto di campo elettromagnetico - formulato da Maxwell un secolo e mezzo fa - che ha rivoluzionato il modo di vedere, e descrivere matematicamente, i fenomeni fisici.
Si tratta di una teoria altamente efficiente, con la quale oggi gli scienziati pensano e sviluppano le loro ricerche in tutta la fisica particellare. Ma non definisce proprio tutto. Non si "parla" con la teoria della relatività di Einstein, che descrive invece la struttura dello spazio-tempo dell'universo. Accordare queste due teorie in una sola è la grande sfida della fisica dei nostri giorni.
Si tratta di una teoria altamente efficiente, con la quale oggi gli scienziati pensano e sviluppano le loro ricerche in tutta la fisica particellare. Ma non definisce proprio tutto. Non si "parla" con la teoria della relatività di Einstein, che descrive invece la struttura dello spazio-tempo dell'universo. Accordare queste due teorie in una sola è la grande sfida della fisica dei nostri giorni.
Il Modello Standard spiega la struttura e il comportamento di tutte le particelle conosciute e delle loro interazioni, ma c'è qualcosa al di sopra di esso: la teoria dei campi quantistici, che vede l'universo come permeato da una serie di grandezze, le cui eccitazioni si manifestano come materia e forze. In pratica, i campi quantistici sono l'estensione alla fisica quantistica del concetto di campo elettromagnetico - formulato da Maxwell un secolo e mezzo fa - che ha rivoluzionato il modo di vedere, e descrivere matematicamente, i fenomeni fisici.
Si tratta di una teoria altamente efficiente, con la quale oggi gli scienziati pensano e sviluppano le loro ricerche in tutta la fisica particellare. Ma non definisce proprio tutto. Non si "parla" con la teoria della relatività di Einstein, che descrive invece la struttura dello spazio-tempo dell'universo. Accordare queste due teorie in una sola è la grande sfida della fisica dei nostri giorni.
Si tratta di una teoria altamente efficiente, con la quale oggi gli scienziati pensano e sviluppano le loro ricerche in tutta la fisica particellare. Ma non definisce proprio tutto. Non si "parla" con la teoria della relatività di Einstein, che descrive invece la struttura dello spazio-tempo dell'universo. Accordare queste due teorie in una sola è la grande sfida della fisica dei nostri giorni.