La strategia della giraffa. Cambiare orizzonte nel lavoro - e non solo
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1254560082
- EAN9791254560082
- Date de parution17/01/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille368 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEnrico Damiani Editore
Résumé
In questo periodo di grande incertezza occorre imparare a cambiare prospettiva e guardare lontano, verso un orizzonte dalle infinite possibilita`. Perche? anche dopo una battuta d'arresto - e quella della pandemia e` stata epocale - le occasioni per trovare un nuovo equilibrio personale e lavorativo sono molte piu` di quanto si pensi. Il punto sta nell'affrontare la ripartenza con entusiasmo, lucidita`, fiducia in se stessi.
Una bella metafora di questo modus vivendi e` la giraffa, il cui lungo collo si e` evoluto per permetterle di sopravvivere ai cambiamenti del suo habitat. A partire dalla "ricentratura", cioe` dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare elasticita` mentale, resilienza, proattivita` e formazione continua. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilita` per evolvere.
Una bella metafora di questo modus vivendi e` la giraffa, il cui lungo collo si e` evoluto per permetterle di sopravvivere ai cambiamenti del suo habitat. A partire dalla "ricentratura", cioe` dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare elasticita` mentale, resilienza, proattivita` e formazione continua. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilita` per evolvere.
In questo periodo di grande incertezza occorre imparare a cambiare prospettiva e guardare lontano, verso un orizzonte dalle infinite possibilita`. Perche? anche dopo una battuta d'arresto - e quella della pandemia e` stata epocale - le occasioni per trovare un nuovo equilibrio personale e lavorativo sono molte piu` di quanto si pensi. Il punto sta nell'affrontare la ripartenza con entusiasmo, lucidita`, fiducia in se stessi.
Una bella metafora di questo modus vivendi e` la giraffa, il cui lungo collo si e` evoluto per permetterle di sopravvivere ai cambiamenti del suo habitat. A partire dalla "ricentratura", cioe` dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare elasticita` mentale, resilienza, proattivita` e formazione continua. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilita` per evolvere.
Una bella metafora di questo modus vivendi e` la giraffa, il cui lungo collo si e` evoluto per permetterle di sopravvivere ai cambiamenti del suo habitat. A partire dalla "ricentratura", cioe` dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare elasticita` mentale, resilienza, proattivita` e formazione continua. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilita` per evolvere.