La storia di Papa Giovanni

Par : Renzo Allegri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-514-1380-4
  • EAN9788851413804
  • Date de parution02/04/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille461 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAncora Libri

Résumé

Papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Roncalli, nato a Sotto il Monte in provincia di Bergamo il 25 novembre 1881 e morto nella Città del Vaticano il 3 giugno 1963, ora fa parte dell'albo dei santi della Chiesa cattolica. Così ha voluto e decretato Papa Francesco. Giovanni XXIII è rimasto alla guida della Chiesa soltanto per cinque anni, dal 1958 al 1963. Ma sono stati anni storici, che hanno portato una drastica svolta, soprattutto grazie al Concilio Vaticano II, ideato, voluto, organizzato da Papa Giovanni contro il parere di molti.
Per questo, Roncalli è stato definito dagli studiosi « il Papa del grande cambiamento » e anche « il Papa rivoluzionario ». Ma per la gente semplice, per il popolo di Dio egli era solo « il Papa buono », « il Papa santo ». Renzo Allegri ripercorre la vita di Giovanni XXIII utilizzando testimonianze esclusive, lettere private, documenti poco noti al pubblico. Ne esce un ritratto « intimo », familiare, quotidiano, che offre la chiave di lettura dell'operato di un Pontefice capace di cambiare per sempre il significato e il ruolo del papato romano.
Non si va lontani dal vero se si afferma che la « rivoluzione » di Papa Francesco affonda le sue radici nella « primavera » di Papa Giovanni.
Papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Roncalli, nato a Sotto il Monte in provincia di Bergamo il 25 novembre 1881 e morto nella Città del Vaticano il 3 giugno 1963, ora fa parte dell'albo dei santi della Chiesa cattolica. Così ha voluto e decretato Papa Francesco. Giovanni XXIII è rimasto alla guida della Chiesa soltanto per cinque anni, dal 1958 al 1963. Ma sono stati anni storici, che hanno portato una drastica svolta, soprattutto grazie al Concilio Vaticano II, ideato, voluto, organizzato da Papa Giovanni contro il parere di molti.
Per questo, Roncalli è stato definito dagli studiosi « il Papa del grande cambiamento » e anche « il Papa rivoluzionario ». Ma per la gente semplice, per il popolo di Dio egli era solo « il Papa buono », « il Papa santo ». Renzo Allegri ripercorre la vita di Giovanni XXIII utilizzando testimonianze esclusive, lettere private, documenti poco noti al pubblico. Ne esce un ritratto « intimo », familiare, quotidiano, che offre la chiave di lettura dell'operato di un Pontefice capace di cambiare per sempre il significato e il ruolo del papato romano.
Non si va lontani dal vero se si afferma che la « rivoluzione » di Papa Francesco affonda le sue radici nella « primavera » di Papa Giovanni.
I moschettieri di Padre Pio
Renzo Allegri, Roberto Allegri
E-book
11,99 €
L'anima di Maria Callas
Renzo Allegri, Roberto Allegri
E-book
13,99 €
Natuzza Evolo
Renzo Allegri
E-book
9,99 €
La storia di Papa Giovanni
Renzo Allegri
E-book
12,99 €