La storia dell'uomo
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1255660002
- EAN9791255660002
- Date de parution09/06/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille675 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFrancesco Brioschi Editore
Résumé
La storia di Emil Coetzee parte dalla fine. A Città dei Re la guerra civile sta per terminare, e quando giunge la notizia del cessate il fuoco lui si sta lavando il sangue dalle mani. Riflessa nei suoi occhi, la lotta quotidiana per conciliare la parte più rispettabile di sé e quella più disprezzabile. Andando a ritroso, in un lunghissimo flashback, la narrazione ricostruisce la vita invidiabile di Emil.
In questo scenario all'apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui.
In questo scenario all'apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui.
La storia di Emil Coetzee parte dalla fine. A Città dei Re la guerra civile sta per terminare, e quando giunge la notizia del cessate il fuoco lui si sta lavando il sangue dalle mani. Riflessa nei suoi occhi, la lotta quotidiana per conciliare la parte più rispettabile di sé e quella più disprezzabile. Andando a ritroso, in un lunghissimo flashback, la narrazione ricostruisce la vita invidiabile di Emil.
In questo scenario all'apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui.
In questo scenario all'apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui.