La storia aritmica. Saggio sull'epistemologia di Gaston Bachelard

Par : Riccardo De Biase
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN88-6906-004-7
  • EAN9788869060045
  • Date de parution01/01/2006
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille379 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurGiannini Editore

Résumé

L'impresa di aprire il pensiero epistemologico di Gaston Bachelard (1884-1962) ad una dimensione "storicistica" sembra a prima vista un controsenso gnoseologico, prima ancora che storiografico. Il libro non vuole in effetti arrivare a tanto, ma solo mostrare che esistono, attraverso le innegabili consonanze e affinità con i concetti tipicamente hegeliani di 'opposizione' e di 'negatività', sufficienti motivi per cominciare a battere questa via di ricerca.
La nozione di temporalità, così come si matura nella fase iniziale e centrale del pensiero del filosofo francese, è, da questo punto di vista, stimolante e gravida di conseguenze: un tempo atemporale, una serie irregolare, una cadenza aritmica è, forse, un'immagine assai adeguata ai tempi che stiamo oggi vivendo, e, in virtù di ciò, offre la possibilità di pensare e ripensare il senso della storia dopo la "Fine della Storia".
L'impresa di aprire il pensiero epistemologico di Gaston Bachelard (1884-1962) ad una dimensione "storicistica" sembra a prima vista un controsenso gnoseologico, prima ancora che storiografico. Il libro non vuole in effetti arrivare a tanto, ma solo mostrare che esistono, attraverso le innegabili consonanze e affinità con i concetti tipicamente hegeliani di 'opposizione' e di 'negatività', sufficienti motivi per cominciare a battere questa via di ricerca.
La nozione di temporalità, così come si matura nella fase iniziale e centrale del pensiero del filosofo francese, è, da questo punto di vista, stimolante e gravida di conseguenze: un tempo atemporale, una serie irregolare, una cadenza aritmica è, forse, un'immagine assai adeguata ai tempi che stiamo oggi vivendo, e, in virtù di ciò, offre la possibilità di pensare e ripensare il senso della storia dopo la "Fine della Storia".