La soteriologia plotiniana. Uno studio sulla doppia concezione del bene nella filosofia di Plotino

Par : Joaquin Mutchinick
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6906-045-8
  • EAN9788869060458
  • Date de parution01/07/2013
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille713 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurGiannini Editore

Résumé

La filosofia di Plotino, fiorita in seno alla tradizione filosofica greca nei primi secoli dell'era cristiana, occupa un posto liminare tra la comprensione del divino, del mondo e dell'uomo che tramonta e quella che va prendendo piede. In essa si esprime una doppia concezione del bene dove l'optimum da raggiungere per mezzo della filosofia risulta funzionale all'instaurazione di un rapporto non intellettuale con una potenza che trascende l'intera realtà; una doppia concezione del bene che configura l'intento eudemonologico della filosofia plotiniana come una forma di soteriologia. Joaquín Mutchinick è nato a Buenos Aires nel 1980 e collabora con la cattedra di Filosofia Teoretica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il presente volume è una rielaborazione della tesi con cui ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2012.
La filosofia di Plotino, fiorita in seno alla tradizione filosofica greca nei primi secoli dell'era cristiana, occupa un posto liminare tra la comprensione del divino, del mondo e dell'uomo che tramonta e quella che va prendendo piede. In essa si esprime una doppia concezione del bene dove l'optimum da raggiungere per mezzo della filosofia risulta funzionale all'instaurazione di un rapporto non intellettuale con una potenza che trascende l'intera realtà; una doppia concezione del bene che configura l'intento eudemonologico della filosofia plotiniana come una forma di soteriologia. Joaquín Mutchinick è nato a Buenos Aires nel 1980 e collabora con la cattedra di Filosofia Teoretica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il presente volume è una rielaborazione della tesi con cui ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2012.