La Seconda e Terza Guerra Punica. Tratto da un codice dell'Ambrosiana

Par : Leonardo Bruni, Antonio Ceruti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages60
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4759988-3
  • EAN8596547599883
  • Date de parution22/10/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille665 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

La "Seconda e Terza Guerra Punica" di Leonardo Bruni offre un'analisi dettagliata degli eventi che segnarono la caduta della potenza cartaginese a favore dell'Impero Romano, esplorando sia le strategie militari che le implicazioni politiche delle due guerre. Bruni, con il suo stile chiaro e incisivo, colloca il racconto all'interno del più ampio contesto storico del Quattrocento, quando il recupero della letteratura classica influenzava profondamente il pensiero umanistico.
La narrazione è arricchita da riflessioni morali e politiche sull'arte della guerra e sulla responsabilità dei leader, rendendo l'opera non solo una cronaca bellica ma anche un trattato di etica pubblica. Leonardo Bruni, umanista e cancelliere della Repubblica di Firenze, fu profondamente influenzato dalla riscoperta dei testi antichi e dalla crescente importanza della storia nel dibattito pubblico del suo tempo.
La sua formazione letteraria e filosofica gli permise di integrare un'approfondita conoscenza del pensiero classico con un'analisi critica degli eventi contemporanei, rendendolo un portavoce efficace di ideali morali e civici. Il periodo di tumulto politico a Firenze ha senza dubbio plasmato la sua visione e il suo approccio alla scrittura. Raccomando vivamente la lettura di "La Seconda e Terza Guerra Punica" non solo agli appassionati di storia militare, ma anche a coloro che desiderano comprendere le dinamiche della politica antica e i valori umanistici che permeano il pensiero di Bruni.
La sua capacità di unire narrazione storica e riflessione etica lo rende un'opera fondamentale per chiunque voglia approfondire le radici della tradizione politica occidentale.
La "Seconda e Terza Guerra Punica" di Leonardo Bruni offre un'analisi dettagliata degli eventi che segnarono la caduta della potenza cartaginese a favore dell'Impero Romano, esplorando sia le strategie militari che le implicazioni politiche delle due guerre. Bruni, con il suo stile chiaro e incisivo, colloca il racconto all'interno del più ampio contesto storico del Quattrocento, quando il recupero della letteratura classica influenzava profondamente il pensiero umanistico.
La narrazione è arricchita da riflessioni morali e politiche sull'arte della guerra e sulla responsabilità dei leader, rendendo l'opera non solo una cronaca bellica ma anche un trattato di etica pubblica. Leonardo Bruni, umanista e cancelliere della Repubblica di Firenze, fu profondamente influenzato dalla riscoperta dei testi antichi e dalla crescente importanza della storia nel dibattito pubblico del suo tempo.
La sua formazione letteraria e filosofica gli permise di integrare un'approfondita conoscenza del pensiero classico con un'analisi critica degli eventi contemporanei, rendendolo un portavoce efficace di ideali morali e civici. Il periodo di tumulto politico a Firenze ha senza dubbio plasmato la sua visione e il suo approccio alla scrittura. Raccomando vivamente la lettura di "La Seconda e Terza Guerra Punica" non solo agli appassionati di storia militare, ma anche a coloro che desiderano comprendere le dinamiche della politica antica e i valori umanistici che permeano il pensiero di Bruni.
La sua capacità di unire narrazione storica e riflessione etica lo rende un'opera fondamentale per chiunque voglia approfondire le radici della tradizione politica occidentale.