La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie

Par : Pellegrino Artusi

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages449
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4748168-3
  • EAN8596547481683
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille933 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

"La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi è un'opera fondamentale che segna un'importante tappa nella storia della cucina italiana. Pubblicato per la prima volta nel 1891, il libro non si limita a essere un semplice ricettario, ma un vero e proprio manuale che fonde la scienza gastronomica con la tradizione culinaria. Artusi adotta uno stile chiaro e didattico, fornendo oltre 790 ricette accompagnate da consigli pratici e aneddoti, il tutto contestualizzato da una profonda riflessione sulla cultura alimentare dell'epoca.
L'opera si inserisce in un periodo di transizione per la cucina italiana, contribuiendo a definire una gastronomia nazionale in un momento di unificazione del paese. Pellegrino Artusi, un borghese romagnolo, dedicò la sua vita alla cucina e alla scrittura, influenzato sia dalle esperienze personali che dal contesto socio-culturale del suo tempo. Educato in un ambiente che valorizzava l'arte culinaria, Artusi adottò un approccio scientifico alla cucina, evidenziando l'importanza della qualità degli ingredienti e delle tecniche di preparazione.
La sua ineguagliabile passione per il cibo si riflette non solo nelle ricette, ma anche nei suoi scritti, che rivelano una profonda comprensione dell'arte di mangiar bene. Raccomando vivamente "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" a chiunque desideri esplorare le radici della cucina italiana e comprendere l'importanza del cibo nella cultura del nostro paese. L'opera di Artusi è un viaggio non solo culinario, ma anche storico e sociale, che offre un'illuminante visione del legame tra gastronomia e identità nazionale, rendendo ogni lettura un'esperienza arricchente e imprescindibile per appassionati di cucina e cultura.
"La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi è un'opera fondamentale che segna un'importante tappa nella storia della cucina italiana. Pubblicato per la prima volta nel 1891, il libro non si limita a essere un semplice ricettario, ma un vero e proprio manuale che fonde la scienza gastronomica con la tradizione culinaria. Artusi adotta uno stile chiaro e didattico, fornendo oltre 790 ricette accompagnate da consigli pratici e aneddoti, il tutto contestualizzato da una profonda riflessione sulla cultura alimentare dell'epoca.
L'opera si inserisce in un periodo di transizione per la cucina italiana, contribuiendo a definire una gastronomia nazionale in un momento di unificazione del paese. Pellegrino Artusi, un borghese romagnolo, dedicò la sua vita alla cucina e alla scrittura, influenzato sia dalle esperienze personali che dal contesto socio-culturale del suo tempo. Educato in un ambiente che valorizzava l'arte culinaria, Artusi adottò un approccio scientifico alla cucina, evidenziando l'importanza della qualità degli ingredienti e delle tecniche di preparazione.
La sua ineguagliabile passione per il cibo si riflette non solo nelle ricette, ma anche nei suoi scritti, che rivelano una profonda comprensione dell'arte di mangiar bene. Raccomando vivamente "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" a chiunque desideri esplorare le radici della cucina italiana e comprendere l'importanza del cibo nella cultura del nostro paese. L'opera di Artusi è un viaggio non solo culinario, ma anche storico e sociale, che offre un'illuminante visione del legame tra gastronomia e identità nazionale, rendendo ogni lettura un'esperienza arricchente e imprescindibile per appassionati di cucina e cultura.