La sanità ai tempi del coronavirus

Par : Marco Geddes da Filicaia
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-490-0695-7
  • EAN9788849006957
  • Date de parution30/09/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIl Pensiero Scientifico

Résumé

La pandemia di covid-19 è stata paragonata a uno tsunami. È quindi necessario chiedersi: come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano nei prossimi mesi? Per rispondere a queste domande, l'autore ha seguito passo passo l'evolversi della situazione, descrivendo carenze ed elementi di debolezza, ma anche punti di forza del sistema sanitario e valutando i fattori che hanno impedito un'adeguata e tempestiva previsione degli eventi. L'analisi si articola in tre periodi: Ieri, prima della pandemia.
Oggi, il primo semestre del 2020, con la conclusione della fase 2. Domani, ciò che sarebbe necessario prevedere e realizzare. Un testo che consente di approfondire il funzionamento della sanità pubblica e privata del nostro Paese, indispensabile per non disperdere l'ampio spettro di conoscenze che questa drammatica esperienza ha fatto emergere. Si avvale di un'ampia revisione della letteratura scientifica, ma anche della puntuale annotazione della cronaca di questi mesi, per evidenziare e valutare l'evoluzione delle diverse posizioni politiche e organizzative. Scritto con un ritmo e un linguaggio narrativo, presenta alcune utili e interessanti divagazioni che seguono il pensiero dell'autore durante il periodo di lockdown. Un libro che si rivolge tanto a un pubblico generale quanto al personale sanitario (di cui testimonia ampiamente l'attività svolta) e ai vari decisori politici della sanità pubblica e privata.
È arricchito da un accurato indice dei nomi che dà conto dei molti professionisti e politici citati, protagonisti della storia dell'epidemia di covid-19 nell'Italia del 2020.
La pandemia di covid-19 è stata paragonata a uno tsunami. È quindi necessario chiedersi: come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano nei prossimi mesi? Per rispondere a queste domande, l'autore ha seguito passo passo l'evolversi della situazione, descrivendo carenze ed elementi di debolezza, ma anche punti di forza del sistema sanitario e valutando i fattori che hanno impedito un'adeguata e tempestiva previsione degli eventi. L'analisi si articola in tre periodi: Ieri, prima della pandemia.
Oggi, il primo semestre del 2020, con la conclusione della fase 2. Domani, ciò che sarebbe necessario prevedere e realizzare. Un testo che consente di approfondire il funzionamento della sanità pubblica e privata del nostro Paese, indispensabile per non disperdere l'ampio spettro di conoscenze che questa drammatica esperienza ha fatto emergere. Si avvale di un'ampia revisione della letteratura scientifica, ma anche della puntuale annotazione della cronaca di questi mesi, per evidenziare e valutare l'evoluzione delle diverse posizioni politiche e organizzative. Scritto con un ritmo e un linguaggio narrativo, presenta alcune utili e interessanti divagazioni che seguono il pensiero dell'autore durante il periodo di lockdown. Un libro che si rivolge tanto a un pubblico generale quanto al personale sanitario (di cui testimonia ampiamente l'attività svolta) e ai vari decisori politici della sanità pubblica e privata.
È arricchito da un accurato indice dei nomi che dà conto dei molti professionisti e politici citati, protagonisti della storia dell'epidemia di covid-19 nell'Italia del 2020.