La responsabilità del magistrato

Par : Filippo Verde
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages434
  • FormatePub
  • ISBN978-88-99068-39-4
  • EAN9788899068394
  • Date de parution18/09/2015
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille623 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCacucci Editore

Résumé

Preceduta, e accompagnata, da polemiche di vario genere e in sedi svariatissime - dalle aule parlamentari agli organi di informazione agli organismi rappresentativi della magistratura e non solo di quella ordinaria - è entrata in vigore, circa quattro mesi fa, la c.d. riforma della responsabilità dei giudici: in realtà, un rimaneggiamento di quella in vigore fin dal 1988, apportato con la legge n.
18 del 2015. Tra i fautori della riforma - ivi compreso il Governo in carica - si sono variamente rappresentate l'esigenza di provvedere ad un dovuto adeguamento dell'ordinamento nazionale alle prescrizioni provenienti dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, e quella di tramutare la tutela del cittadino - vittima di errori o violazioni di legge in cui sia incappato un magistrato - dalla mera parvenza di tutela nella quale si è tradotta l'applicazione della legge n.
117 del 1988, soprattutto in virtù di una interpretazione della nostra corte di legittimità relativamente all'ambito della c.d. clausola di salvaguardia ed ai caratteri della "colpa grave" del magistrato come tipizzati nella detta legge, in una tutela effettiva e magari attivabile meno farraginosamente.
Preceduta, e accompagnata, da polemiche di vario genere e in sedi svariatissime - dalle aule parlamentari agli organi di informazione agli organismi rappresentativi della magistratura e non solo di quella ordinaria - è entrata in vigore, circa quattro mesi fa, la c.d. riforma della responsabilità dei giudici: in realtà, un rimaneggiamento di quella in vigore fin dal 1988, apportato con la legge n.
18 del 2015. Tra i fautori della riforma - ivi compreso il Governo in carica - si sono variamente rappresentate l'esigenza di provvedere ad un dovuto adeguamento dell'ordinamento nazionale alle prescrizioni provenienti dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, e quella di tramutare la tutela del cittadino - vittima di errori o violazioni di legge in cui sia incappato un magistrato - dalla mera parvenza di tutela nella quale si è tradotta l'applicazione della legge n.
117 del 1988, soprattutto in virtù di una interpretazione della nostra corte di legittimità relativamente all'ambito della c.d. clausola di salvaguardia ed ai caratteri della "colpa grave" del magistrato come tipizzati nella detta legge, in una tutela effettiva e magari attivabile meno farraginosamente.
Il sovraindebitamento
Filippo Verde
E-book
12,99 €