La Principessa. Un'avvincente saga medievale ricca di dettagli storici e avventure della Principessa
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages292
- FormatePub
- ISBN406-4-06-607305-3
- EAN4064066073053
- Date de parution07/08/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille862 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
"La Principessa" di Jarro è un'opera che si distingue per la sua prosa lirica e evocativa, ambientata in un regno fantastico dove la linearità temporale è spesso interrotta da flashback e sogni. La narrazione si snoda attorno alla figura di una giovane principessa, intrappolata tra il dovere e il desiderio, in un contesto che riflette le tensioni politiche e sociali di un'epoca senza tempo. Il romanzo è permeato da temi di libertà personale e ricerca identitaria, con uno stile che unisce elementi del romanticismo e del realismo magico, creando un'atmosfera rarefatta e quasi metafisica.
Jarro, scrittore poliedrico e profondo osservatore della natura umana, trae ispirazione dalle proprie esperienze di vita e dai contesti culturali che ha attraversato. La sua capacità di mescolare realtà e fantasia è in parte frutto di una formazione accademica in letteratura comparata e della sua ammirazione per autori come Italo Calvino e Gabriel García Márquez. Questi riferimenti si riflettono nella costruzione di una trama ricca e articolata, che invita i lettori a esplorare l'interiorità dei personaggi.
Raccomando "La Principessa" a tutti coloro che amano le storie che sfidano i confini della realtà e offrono un'esperienza di lettura profonda e coinvolgente. Questo romanzo non è soltanto una favola; è un invito a riflettere sulle proprie scelte e sull'idea di libertà, rendendolo pertinente anche ai giorni nostri. La scrittura di Jarro è capace di trasmettere emozioni autentiche, rendendo ogni pagina una scoperta.
Jarro, scrittore poliedrico e profondo osservatore della natura umana, trae ispirazione dalle proprie esperienze di vita e dai contesti culturali che ha attraversato. La sua capacità di mescolare realtà e fantasia è in parte frutto di una formazione accademica in letteratura comparata e della sua ammirazione per autori come Italo Calvino e Gabriel García Márquez. Questi riferimenti si riflettono nella costruzione di una trama ricca e articolata, che invita i lettori a esplorare l'interiorità dei personaggi.
Raccomando "La Principessa" a tutti coloro che amano le storie che sfidano i confini della realtà e offrono un'esperienza di lettura profonda e coinvolgente. Questo romanzo non è soltanto una favola; è un invito a riflettere sulle proprie scelte e sull'idea di libertà, rendendolo pertinente anche ai giorni nostri. La scrittura di Jarro è capace di trasmettere emozioni autentiche, rendendo ogni pagina una scoperta.
"La Principessa" di Jarro è un'opera che si distingue per la sua prosa lirica e evocativa, ambientata in un regno fantastico dove la linearità temporale è spesso interrotta da flashback e sogni. La narrazione si snoda attorno alla figura di una giovane principessa, intrappolata tra il dovere e il desiderio, in un contesto che riflette le tensioni politiche e sociali di un'epoca senza tempo. Il romanzo è permeato da temi di libertà personale e ricerca identitaria, con uno stile che unisce elementi del romanticismo e del realismo magico, creando un'atmosfera rarefatta e quasi metafisica.
Jarro, scrittore poliedrico e profondo osservatore della natura umana, trae ispirazione dalle proprie esperienze di vita e dai contesti culturali che ha attraversato. La sua capacità di mescolare realtà e fantasia è in parte frutto di una formazione accademica in letteratura comparata e della sua ammirazione per autori come Italo Calvino e Gabriel García Márquez. Questi riferimenti si riflettono nella costruzione di una trama ricca e articolata, che invita i lettori a esplorare l'interiorità dei personaggi.
Raccomando "La Principessa" a tutti coloro che amano le storie che sfidano i confini della realtà e offrono un'esperienza di lettura profonda e coinvolgente. Questo romanzo non è soltanto una favola; è un invito a riflettere sulle proprie scelte e sull'idea di libertà, rendendolo pertinente anche ai giorni nostri. La scrittura di Jarro è capace di trasmettere emozioni autentiche, rendendo ogni pagina una scoperta.
Jarro, scrittore poliedrico e profondo osservatore della natura umana, trae ispirazione dalle proprie esperienze di vita e dai contesti culturali che ha attraversato. La sua capacità di mescolare realtà e fantasia è in parte frutto di una formazione accademica in letteratura comparata e della sua ammirazione per autori come Italo Calvino e Gabriel García Márquez. Questi riferimenti si riflettono nella costruzione di una trama ricca e articolata, che invita i lettori a esplorare l'interiorità dei personaggi.
Raccomando "La Principessa" a tutti coloro che amano le storie che sfidano i confini della realtà e offrono un'esperienza di lettura profonda e coinvolgente. Questo romanzo non è soltanto una favola; è un invito a riflettere sulle proprie scelte e sull'idea di libertà, rendendolo pertinente anche ai giorni nostri. La scrittura di Jarro è capace di trasmettere emozioni autentiche, rendendo ogni pagina una scoperta.