La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages192
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-2522-3
- EAN9788834325223
- Date de parution20/05/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e Pensiero
Résumé
Quale voce ha la famiglia nei processi di sviluppo e nel mantenimento del pregiudizio etnico dei propri figli? La presente ricerca si propone di rispondere a questa domanda affrontando i temi della costruzione del pregiudizio e dei principali meccanismi con cui viene messo in atto e danno voce ai diretti interessati, genitori e figli, mentre affrontano la transizione verso l'età adulta. Nell'ultima parte si offrono poi spunti di riflessione sul tema delle conseguenze del pregiudizio e delle strategie possibili per farvi fronte, rivolgendosi a genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, operatori, studenti e in generale a chiunque voglia approfondire il tema del pregiudizio etnico da un punto di vista non convenzionale: quello familiare.
Quale voce ha la famiglia nei processi di sviluppo e nel mantenimento del pregiudizio etnico dei propri figli? La presente ricerca si propone di rispondere a questa domanda affrontando i temi della costruzione del pregiudizio e dei principali meccanismi con cui viene messo in atto e danno voce ai diretti interessati, genitori e figli, mentre affrontano la transizione verso l'età adulta. Nell'ultima parte si offrono poi spunti di riflessione sul tema delle conseguenze del pregiudizio e delle strategie possibili per farvi fronte, rivolgendosi a genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, operatori, studenti e in generale a chiunque voglia approfondire il tema del pregiudizio etnico da un punto di vista non convenzionale: quello familiare.