La musica è la mia signora. L'autobiografia

Par : Duke Ellington, Franco Fayenz, Francesco Pacifico
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3389-362-4
  • EAN9788833893624
  • Date de parution10/02/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille728 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMinimum Fax

Résumé

« Si abbassano le luci... squillo di fanfara... una voce dall'altoparlante... "Signore e signori, ho l'onore di presentarvi il più illustre musicista della nostra epoca: Duke Ellington!" » Si apre così, con un'immagine che sa di locali da ballo e big band in smoking, la rievocazione nostalgica e divertita della propria vita ad opera di uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi, Edward Kennedy « Duke » Ellington. Uscita originariamente nel 1973, e qui pubblicata nella sua traduzione integrale a cura del critico jazz Franco Fayenz, La musica è la mia signora è un'autobiografia personalissima e insieme uno spaccato collettivo di storia del jazz, in cui il « Duca » ci trascina dall'epoca del Rinascimento di Harlem alla seconda guerra mondiale, dal difficile dopoguerra agli anni Sessanta, seguendo il filo di grandi melodie come « Creole Love Call », « Take te A Train », « Mood Indigo » e « Sophisticated Lady ». Un volume ricchissimo di riflessioni, dettagli e curiosità: la genesi delle sue celeberrime suite, i ritratti affettuosi dei musicisti che l'hanno accompagnato in più di mezzo secolo di attività, i diari di viaggio delle tournée in Europa e in Oriente.
Tutto nel nome dell'unico, intramontabile amore che l'ha sempre guidato: la musica.
« Si abbassano le luci... squillo di fanfara... una voce dall'altoparlante... "Signore e signori, ho l'onore di presentarvi il più illustre musicista della nostra epoca: Duke Ellington!" » Si apre così, con un'immagine che sa di locali da ballo e big band in smoking, la rievocazione nostalgica e divertita della propria vita ad opera di uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi, Edward Kennedy « Duke » Ellington. Uscita originariamente nel 1973, e qui pubblicata nella sua traduzione integrale a cura del critico jazz Franco Fayenz, La musica è la mia signora è un'autobiografia personalissima e insieme uno spaccato collettivo di storia del jazz, in cui il « Duca » ci trascina dall'epoca del Rinascimento di Harlem alla seconda guerra mondiale, dal difficile dopoguerra agli anni Sessanta, seguendo il filo di grandi melodie come « Creole Love Call », « Take te A Train », « Mood Indigo » e « Sophisticated Lady ». Un volume ricchissimo di riflessioni, dettagli e curiosità: la genesi delle sue celeberrime suite, i ritratti affettuosi dei musicisti che l'hanno accompagnato in più di mezzo secolo di attività, i diari di viaggio delle tournée in Europa e in Oriente.
Tutto nel nome dell'unico, intramontabile amore che l'ha sempre guidato: la musica.