La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi

Par : Saverio Simonelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-514-1047-6
  • EAN9788851410476
  • Date de parution20/06/2012
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille240 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAncora Libri

Résumé

Ma avete mai pensato a quante storie, quanti volti e quanti mondi si possono trovare mettendo in fila un po' di canzoni? Mica parlano solo d'amore. Ci potreste trovare bambini, anziani, animali piccoli come pulci e orizzonti più grandi dei vostri sguardi. Signori di castelli medievali, viaggiatori del futuro e donne in attesa davanti al mare, ciliegi che piegano i rami, mele ancora da cogliere e lepri che vanno a finire sulla luna.
Vi sembra incredibile? C'è un artista che queste cose le ha sempre cantate, viaggiando con la fantasia tra cielo e terra. Con una chitarra e un violino, anzitutto. E lo possiamo seguire in questo viaggio meraviglioso dove ogni cosa se ne tira dietro un'altra. Come le ciliegie, appunto. Come fanno tutte le storie, quando sono raccontate perché anche chi ascolta ci finisca dentro. Non ve ne eravate accorti? Anche voi potreste andare a finire dentro una canzone o forse ci siete già.
Se l'ha scritta uno come Angelo Branduardi e se voi provate a chiudere gli occhi e immaginare. Musica. E racconto. « Da sempre considero la musica un qualcosa che non si trova qui e ora, ma accade in qualche modo da un'altra parte, accade altrove. È uno sguardo al di là della porta chiusa, ma è anche la risorsa che hanno i bambini di fronte alla paura, per cui quando si trovano al buio si mettono a cantare e tutto passa.
Come sguardo che si getta al di là della nostra finitezza ha quindi direttamente a che fare con l'oltre, o meglio l'Oltre con la O maiuscola. Ed è quindi per questo un fatto assolutamente spirituale » (dalla prefazione di Angelo Branduardi)
Ma avete mai pensato a quante storie, quanti volti e quanti mondi si possono trovare mettendo in fila un po' di canzoni? Mica parlano solo d'amore. Ci potreste trovare bambini, anziani, animali piccoli come pulci e orizzonti più grandi dei vostri sguardi. Signori di castelli medievali, viaggiatori del futuro e donne in attesa davanti al mare, ciliegi che piegano i rami, mele ancora da cogliere e lepri che vanno a finire sulla luna.
Vi sembra incredibile? C'è un artista che queste cose le ha sempre cantate, viaggiando con la fantasia tra cielo e terra. Con una chitarra e un violino, anzitutto. E lo possiamo seguire in questo viaggio meraviglioso dove ogni cosa se ne tira dietro un'altra. Come le ciliegie, appunto. Come fanno tutte le storie, quando sono raccontate perché anche chi ascolta ci finisca dentro. Non ve ne eravate accorti? Anche voi potreste andare a finire dentro una canzone o forse ci siete già.
Se l'ha scritta uno come Angelo Branduardi e se voi provate a chiudere gli occhi e immaginare. Musica. E racconto. « Da sempre considero la musica un qualcosa che non si trova qui e ora, ma accade in qualche modo da un'altra parte, accade altrove. È uno sguardo al di là della porta chiusa, ma è anche la risorsa che hanno i bambini di fronte alla paura, per cui quando si trovano al buio si mettono a cantare e tutto passa.
Come sguardo che si getta al di là della nostra finitezza ha quindi direttamente a che fare con l'oltre, o meglio l'Oltre con la O maiuscola. Ed è quindi per questo un fatto assolutamente spirituale » (dalla prefazione di Angelo Branduardi)