La Moderna Navigazione. Volume 2. Anno Accademico 2012/2013

Par : Mario Vultaggio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6906-093-9
  • EAN9788869060939
  • Date de parution01/06/2015
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille14 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurGiannini Editore

Résumé

Nell'ultimo decennio, nell'ambito dei Corsi di Laurea I e II livello in Scienze Nautiche e Scienze e Tecnologie dei Sistemi di Navigazione, con lavori su argomenti parziali ancorché concorrenti al progetto di sviluppo della didattica della nuova navigazione nei suoi aspetti più moderni non solamente nell'area squisitamente tecnica ma anche in quella della trasmissione dei concetti che proprio per la sofisticazione degli apparati, è diventata più complessa ma sempre più necessaria.
I due volumi, La Moderna Navigazione, sono il risultato delle lezioni tenute dall'Autore quale titolare della cattedra di Navigazione II dei corsi di laurea presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie. Gli argomenti contenuti nel volume 2 tengono conto delle applicazioni che con il trascorrere degli anni, hanno richiesto approfondimenti teorici legati soprattutto al sempre più diffuso uso di tematiche afferenti alle branche della eNavigation che affronta l'armonizzazione, l'integrazione, lo scambio, la presentazione e l'analisi dell'informazione e integrazione dei sensori e sistemi di navigazione orientati al miglioramento della sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare.
Il presente volume affronta tutte le problematiche inerenti, la radionavigazione nella sua globalità ed è costituito da 9 capitoli; Nei primi capitoli sono sviluppati i sistemi di radionavigazione ed i luoghi di posizione ad essi associati. Successivamente sono presentati quei sistemi che nell'ultimo decennio hanno trovato, a seguito di nuove normative IMO, applicazione a bordo ed orientati alla sicurezza.
I tre capitoli, iniziali, riguardano la radiogoniometria con le curve associate e i metodi classici utilizzati per la determinazione della posizione; i capitoli successivi sono il frutto di ricerche didattiche e scientifiche di argomenti specifici sviluppati con la collaborazione con laureandi del corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche quali: il Radar e il Radar ARPA, la navigazione iperbolica, l'ECDIS (Electronic Chart Display and Information System), il VTS (Vessel Traffic Services), l'AIS (Automatic Identification Vessels) e il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System).
L'l'ultimo capitolo riguarda tutta la problematica relativa al DP (Dynamic Positioning); l'argomento è trattato in tutti gli aspetti riguardano il controllo di unità mobili in attività offshore. Tutti questi argomenti trovano corrispondenza nelle certificazioni obbligatorie richieste per gli ufficiali di navigazioni e previste dall'IMO (International Maritime Organization) e MSC(Maritime Safety Committee).
Si ringrazia il sig. Franco ROSSI del dipartimento Scienze Applicate dell'Università Parthenope che, con elevata professionalità, ha realizzato i grafici con software dedicato.
Nell'ultimo decennio, nell'ambito dei Corsi di Laurea I e II livello in Scienze Nautiche e Scienze e Tecnologie dei Sistemi di Navigazione, con lavori su argomenti parziali ancorché concorrenti al progetto di sviluppo della didattica della nuova navigazione nei suoi aspetti più moderni non solamente nell'area squisitamente tecnica ma anche in quella della trasmissione dei concetti che proprio per la sofisticazione degli apparati, è diventata più complessa ma sempre più necessaria.
I due volumi, La Moderna Navigazione, sono il risultato delle lezioni tenute dall'Autore quale titolare della cattedra di Navigazione II dei corsi di laurea presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie. Gli argomenti contenuti nel volume 2 tengono conto delle applicazioni che con il trascorrere degli anni, hanno richiesto approfondimenti teorici legati soprattutto al sempre più diffuso uso di tematiche afferenti alle branche della eNavigation che affronta l'armonizzazione, l'integrazione, lo scambio, la presentazione e l'analisi dell'informazione e integrazione dei sensori e sistemi di navigazione orientati al miglioramento della sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare.
Il presente volume affronta tutte le problematiche inerenti, la radionavigazione nella sua globalità ed è costituito da 9 capitoli; Nei primi capitoli sono sviluppati i sistemi di radionavigazione ed i luoghi di posizione ad essi associati. Successivamente sono presentati quei sistemi che nell'ultimo decennio hanno trovato, a seguito di nuove normative IMO, applicazione a bordo ed orientati alla sicurezza.
I tre capitoli, iniziali, riguardano la radiogoniometria con le curve associate e i metodi classici utilizzati per la determinazione della posizione; i capitoli successivi sono il frutto di ricerche didattiche e scientifiche di argomenti specifici sviluppati con la collaborazione con laureandi del corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche quali: il Radar e il Radar ARPA, la navigazione iperbolica, l'ECDIS (Electronic Chart Display and Information System), il VTS (Vessel Traffic Services), l'AIS (Automatic Identification Vessels) e il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System).
L'l'ultimo capitolo riguarda tutta la problematica relativa al DP (Dynamic Positioning); l'argomento è trattato in tutti gli aspetti riguardano il controllo di unità mobili in attività offshore. Tutti questi argomenti trovano corrispondenza nelle certificazioni obbligatorie richieste per gli ufficiali di navigazioni e previste dall'IMO (International Maritime Organization) e MSC(Maritime Safety Committee).
Si ringrazia il sig. Franco ROSSI del dipartimento Scienze Applicate dell'Università Parthenope che, con elevata professionalità, ha realizzato i grafici con software dedicato.
Navigazione Satellitare
Mario Vultaggio
E-book
10,00 €
Navigazione Astronomica
Mario Vultaggio
E-book
10,00 €