La misericordia
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-922-0577-2
- EAN9788892205772
- Date de parution26/02/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille501 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo Edizioni
Résumé
Fin dai primi momenti del suo pontificato, papa Francesco ci ha abituati al tema della misericordia. Già il suo motto episcopale, conservato anche una volta divenuto Papa, Miserando atque eligendo, costituisce il preludio di gran parte del suo insegnamento. Sono due gli ambiti, strettamente correlati, nei quali il tema è considerato: teo-logico ed ecclesiologico. Il primo rimanda, benché non unicamente, all'azione perdonante di Dio; il secondo alla missione della Chiesa di rendere possibile a tutti l'esperienza della misericordia di Dio.
Osservando nell'insieme il magistero di papa Francesco, come fa questo volume, si può dire che egli, assumendo il "principio misericordia", abbia dato una colorazione nuova all'evangelizzazione. Misericordia diventa perciò, nella visione di papa Francesco, la cifra riassuntiva della rivelazione di Dio e della presenza della Chiesa nel mondo.
Osservando nell'insieme il magistero di papa Francesco, come fa questo volume, si può dire che egli, assumendo il "principio misericordia", abbia dato una colorazione nuova all'evangelizzazione. Misericordia diventa perciò, nella visione di papa Francesco, la cifra riassuntiva della rivelazione di Dio e della presenza della Chiesa nel mondo.
Fin dai primi momenti del suo pontificato, papa Francesco ci ha abituati al tema della misericordia. Già il suo motto episcopale, conservato anche una volta divenuto Papa, Miserando atque eligendo, costituisce il preludio di gran parte del suo insegnamento. Sono due gli ambiti, strettamente correlati, nei quali il tema è considerato: teo-logico ed ecclesiologico. Il primo rimanda, benché non unicamente, all'azione perdonante di Dio; il secondo alla missione della Chiesa di rendere possibile a tutti l'esperienza della misericordia di Dio.
Osservando nell'insieme il magistero di papa Francesco, come fa questo volume, si può dire che egli, assumendo il "principio misericordia", abbia dato una colorazione nuova all'evangelizzazione. Misericordia diventa perciò, nella visione di papa Francesco, la cifra riassuntiva della rivelazione di Dio e della presenza della Chiesa nel mondo.
Osservando nell'insieme il magistero di papa Francesco, come fa questo volume, si può dire che egli, assumendo il "principio misericordia", abbia dato una colorazione nuova all'evangelizzazione. Misericordia diventa perciò, nella visione di papa Francesco, la cifra riassuntiva della rivelazione di Dio e della presenza della Chiesa nel mondo.