La minaccia della luce

Par : Marguerite Duras, Angelo Molica Franco
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6110-116-6
  • EAN9788861101166
  • Date de parution04/04/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille428 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDel Vecchio Editore

Résumé

In occasione del centenario della nascita di Marguerite Duras, Del Vecchio Editore pubblica, tanto in digitale quanto in cartaceo, "La ragazza del cinema", che raccoglie due racconti brevi con struttura cinematografica, "Agatha" e "Il camion" da cui Duras girò due originali lungometraggi. "La minaccia della luce" è il titolo italiano scelto per questa lunga intervista (che completa idealmente la lettura de "La ragazza del cinema") rilasciata da Marguerite Duras alla storica amica e giornalista Michelle Porte dopo la proiezione privata de "Il camion": in una stanza chiusa una scrittrice (Marguerite Duras) legge a un attore (Gerard Depardieu) la sceneggiatura del suo prossimo film, una storia di "amor fou", che è quella di una donna "morta d'amore" che, in autostop su un camion, parla incessantemente al conducente che non la ascolta.
Neanche una volta vediamo la donna nel camion. Solo a volte il camion compare e delle voci fuori campo suggeriscono che la donna sta parlando con il camionista. Nella "stanza della lettura" le tende sono tirate perché non entri la luce dall'esterno: la lettura deve, appunto, essere protetta dalla minaccia della luce del giorno. Nell'intervista, Michelle Porte incalza a tutto campo Marguerite Duras sulla vita, letteratura, la passione, la politica, il fare cinema.
Dal teatro ai romanzi, dai romanzi al cinema, Marguerite Duras scrive la storia della relazione di un autore con la sua opera e specialmente quella della distruzione e dell'adeguamento di una forma determinata a un tema. Ritroviamo infatti, in questa intervista, uno dei nodi principali dell'opera di Marguerite Duras, quello della follia che salva: la folle liberata da ogni problema di forma può infine creare, e la creazione liberata così da tutte le limitazioni che la forma le impone è direttamente percepibile dal pubblico.
In occasione del centenario della nascita di Marguerite Duras, Del Vecchio Editore pubblica, tanto in digitale quanto in cartaceo, "La ragazza del cinema", che raccoglie due racconti brevi con struttura cinematografica, "Agatha" e "Il camion" da cui Duras girò due originali lungometraggi. "La minaccia della luce" è il titolo italiano scelto per questa lunga intervista (che completa idealmente la lettura de "La ragazza del cinema") rilasciata da Marguerite Duras alla storica amica e giornalista Michelle Porte dopo la proiezione privata de "Il camion": in una stanza chiusa una scrittrice (Marguerite Duras) legge a un attore (Gerard Depardieu) la sceneggiatura del suo prossimo film, una storia di "amor fou", che è quella di una donna "morta d'amore" che, in autostop su un camion, parla incessantemente al conducente che non la ascolta.
Neanche una volta vediamo la donna nel camion. Solo a volte il camion compare e delle voci fuori campo suggeriscono che la donna sta parlando con il camionista. Nella "stanza della lettura" le tende sono tirate perché non entri la luce dall'esterno: la lettura deve, appunto, essere protetta dalla minaccia della luce del giorno. Nell'intervista, Michelle Porte incalza a tutto campo Marguerite Duras sulla vita, letteratura, la passione, la politica, il fare cinema.
Dal teatro ai romanzi, dai romanzi al cinema, Marguerite Duras scrive la storia della relazione di un autore con la sua opera e specialmente quella della distruzione e dell'adeguamento di una forma determinata a un tema. Ritroviamo infatti, in questa intervista, uno dei nodi principali dell'opera di Marguerite Duras, quello della follia che salva: la folle liberata da ogni problema di forma può infine creare, e la creazione liberata così da tutte le limitazioni che la forma le impone è direttamente percepibile dal pubblico.
Image Placeholder
Marguerite Duras, Gaia Manzini
E-book
7,99 €
La ragazza del cinema
Marguerite Duras, Angelo Molica Franco
E-book
6,99 €
La minaccia della luce
Marguerite Duras, Angelo Molica Franco
E-book
1,99 €