Nouveauté

La meccanica classica

Par : Vincenzo Barone, Giorgio Rivieccio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN1255013921
  • EAN9791255013921
  • Date de parution28/09/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille999 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Il mondo che conosciamo non ha più le certezze di un tempo; per descriverlo bisogna ricorrere alle teorie che hanno rivoluzionato il Novecento: la relatività e la fisica dei quanti. Ma, se non si percorrono gli universi dell'infinitamente piccolo, dell'infinitamente grande e dell'infinitamente veloce, la meccanica classica resta più che valida. Nata con la filosofia greca, contiene principi di base - sviluppati da menti geniali come Galileo, Newton, Lagrange - che rimangono inalterati ancora oggi, in alcuni casi con aggiustamenti e aggiornamenti; ma senza cambiare nella sostanza.
La meccanica classica ha inventato il linguaggio della fisica e la matematica della fisica, che sono validi indipendentemente dalle applicazioni cui si riferiscono, e probabilmente lo saranno per sempre. È il sostegno della razionalità in una natura che ci appare sempre più irrazionale. E anche se si dovessero modificare alcuni suoi capisaldi rimarrà comunque indistruttibile.
Il mondo che conosciamo non ha più le certezze di un tempo; per descriverlo bisogna ricorrere alle teorie che hanno rivoluzionato il Novecento: la relatività e la fisica dei quanti. Ma, se non si percorrono gli universi dell'infinitamente piccolo, dell'infinitamente grande e dell'infinitamente veloce, la meccanica classica resta più che valida. Nata con la filosofia greca, contiene principi di base - sviluppati da menti geniali come Galileo, Newton, Lagrange - che rimangono inalterati ancora oggi, in alcuni casi con aggiustamenti e aggiornamenti; ma senza cambiare nella sostanza.
La meccanica classica ha inventato il linguaggio della fisica e la matematica della fisica, che sono validi indipendentemente dalle applicazioni cui si riferiscono, e probabilmente lo saranno per sempre. È il sostegno della razionalità in una natura che ci appare sempre più irrazionale. E anche se si dovessero modificare alcuni suoi capisaldi rimarrà comunque indistruttibile.