La leggenda del cavallo verde
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280045638
- EAN9791280045638
- Date de parution11/11/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille450 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFrancesco Brioschi Editore
Résumé
Marco Pàvari dal Canal, giovane rampollo di una nobile famiglia veneziana, alla fine del Settecento si mette al servizio dei Savoia e viene mandato in Sardegna. Marco, che deve occuparsi di cavalli, scopre la bellezza di quella terra, resta affascinato dalle sue antiche leggende, si innamora dell'appassionata Colomba. Ma rimarrà vittima di un tragico malinteso... Più di duecento anni dopo, il suo discendente Alvise, ippologo di fama, torna in Sardegna per una missione dell'Unesco.
Lì conosce la piccola Nora, malata di leucemia, che gli racconta la leggenda del cavallo verde e dei suoi poteri magici. Alvise, con l'aiuto di Bianca, prova ad aiutarla, affidandosi alla tecnologia degli ologrammi e ai suoi poteri illusionistici. Caponetti inventa un meccanismo narrativo perfetto, una parabola poetica che ci fa riflettere sui modi misteriosi in cui la storia interviene a dare un senso alla nostra vita.
Pubblicato a sostegno della attività del Comitato Maria Letizia Verga e della ricerca contro la leucemia infantile.
Lì conosce la piccola Nora, malata di leucemia, che gli racconta la leggenda del cavallo verde e dei suoi poteri magici. Alvise, con l'aiuto di Bianca, prova ad aiutarla, affidandosi alla tecnologia degli ologrammi e ai suoi poteri illusionistici. Caponetti inventa un meccanismo narrativo perfetto, una parabola poetica che ci fa riflettere sui modi misteriosi in cui la storia interviene a dare un senso alla nostra vita.
Pubblicato a sostegno della attività del Comitato Maria Letizia Verga e della ricerca contro la leucemia infantile.
Marco Pàvari dal Canal, giovane rampollo di una nobile famiglia veneziana, alla fine del Settecento si mette al servizio dei Savoia e viene mandato in Sardegna. Marco, che deve occuparsi di cavalli, scopre la bellezza di quella terra, resta affascinato dalle sue antiche leggende, si innamora dell'appassionata Colomba. Ma rimarrà vittima di un tragico malinteso... Più di duecento anni dopo, il suo discendente Alvise, ippologo di fama, torna in Sardegna per una missione dell'Unesco.
Lì conosce la piccola Nora, malata di leucemia, che gli racconta la leggenda del cavallo verde e dei suoi poteri magici. Alvise, con l'aiuto di Bianca, prova ad aiutarla, affidandosi alla tecnologia degli ologrammi e ai suoi poteri illusionistici. Caponetti inventa un meccanismo narrativo perfetto, una parabola poetica che ci fa riflettere sui modi misteriosi in cui la storia interviene a dare un senso alla nostra vita.
Pubblicato a sostegno della attività del Comitato Maria Letizia Verga e della ricerca contro la leucemia infantile.
Lì conosce la piccola Nora, malata di leucemia, che gli racconta la leggenda del cavallo verde e dei suoi poteri magici. Alvise, con l'aiuto di Bianca, prova ad aiutarla, affidandosi alla tecnologia degli ologrammi e ai suoi poteri illusionistici. Caponetti inventa un meccanismo narrativo perfetto, una parabola poetica che ci fa riflettere sui modi misteriosi in cui la storia interviene a dare un senso alla nostra vita.
Pubblicato a sostegno della attività del Comitato Maria Letizia Verga e della ricerca contro la leucemia infantile.