La guerra non è perduta. Gli ufficiali italiani nell’8ª Armata britannica (1943-1945)

Par : Luciano Garibaldi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9298-346-5
  • EAN9788892983465
  • Date de parution19/04/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAres

Résumé

Questo libro racconta una pagina della Resistenza sconosciuta ai più: la storia dei 240 ventenni - 222 ufficiali e 18 sottufficiali - che dopo l'8 settembre 1943 si arruolarono volontari nell'esercito inglese e combatterono nell'8a Armata Britannica contro i tedeschi, contribuendo a riscattare l'onore del nostro Paese. Un testo intessuto di testimonianze dirette che ricostruiscono questa parte nascosta, ma non trascurabile, della Guerra di liberazione e di altri eventi chiave, come la perdita dell'Istria o la sconfitta della monarchia.
Nella Postfazione Massimo de Leonardis delinea il contesto storico della cobelligeranza e gli avvenimenti che l'hanno accompagnata. Il volume fu editato una prima volta nel 1998, quando molti dei protagonisti di questi fatti erano ancora vivi? questa nuova edizione, sottolinea Antonio Besana in Prefazione, risulta particolarmente importante perché pone argine a una pertinace lacuna: « Per molti (troppi) anni è stata tramandata, infatti, la storia di una guerra di liberazione combattuta dai soli partigiani, unici artefici della lotta contro l'occupazione tedesca.
Raramente nelle celebrazioni del 25 aprile sono ricordati i militari che dopo l'8 settembre 1943 decidono di rispettare il giuramento di fedeltà al Re, come pure tutti i militari internati in Germania per avere rifiutato di aderire alla Repubblica Sociale Italiana ».
Questo libro racconta una pagina della Resistenza sconosciuta ai più: la storia dei 240 ventenni - 222 ufficiali e 18 sottufficiali - che dopo l'8 settembre 1943 si arruolarono volontari nell'esercito inglese e combatterono nell'8a Armata Britannica contro i tedeschi, contribuendo a riscattare l'onore del nostro Paese. Un testo intessuto di testimonianze dirette che ricostruiscono questa parte nascosta, ma non trascurabile, della Guerra di liberazione e di altri eventi chiave, come la perdita dell'Istria o la sconfitta della monarchia.
Nella Postfazione Massimo de Leonardis delinea il contesto storico della cobelligeranza e gli avvenimenti che l'hanno accompagnata. Il volume fu editato una prima volta nel 1998, quando molti dei protagonisti di questi fatti erano ancora vivi? questa nuova edizione, sottolinea Antonio Besana in Prefazione, risulta particolarmente importante perché pone argine a una pertinace lacuna: « Per molti (troppi) anni è stata tramandata, infatti, la storia di una guerra di liberazione combattuta dai soli partigiani, unici artefici della lotta contro l'occupazione tedesca.
Raramente nelle celebrazioni del 25 aprile sono ricordati i militari che dopo l'8 settembre 1943 decidono di rispettare il giuramento di fedeltà al Re, come pure tutti i militari internati in Germania per avere rifiutato di aderire alla Repubblica Sociale Italiana ».
Guerres
Luciano Garibaldi
Beau Livre
35,00 €