La Grecia in crisi: una cronistoria

Par : Matteo Borghi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6440-268-0
  • EAN9788864402680
  • Date de parution23/07/2015
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIBL Libri

Résumé

Quella per cui la crisi greca sia tutta colpa di euro e politiche europee è un'idea molto diffusa. Peccato sia sbagliata. A dirlo sono i dati. Basta guardarli per capire come, ben prima dello scoppio della crisi del debito, Atene soffriva già di un livello di spesa pubblica, indebitamento e deficit che non avevano pari con nessun altro Stato europeo. Non solo: a superare la media europea erano (e sono tuttora) anche le malversazioni, gli sprechi, i tassi di corruzione ed evasione fiscale.
Caratteristiche che hanno reso il Paese ben più vulnerabile degli altri alla crisi del debito sovrano che ha investito l'Europa a partire dal 2009. Pur con tutti gli errori compiuti, l'azione della Troika ha avuto come obiettivo quello di correggere queste storture. "La Grecia in crisi" intende dimostrare che i problemi greci vengono da lontano: da governi che, dopo aver falsificato i conti per entrare nell'euro, hanno aumentato spesa e debito pubblico, fino a renderli insostenibili.
Scelte prese in nome del consenso elettorale (fra pensioni a cinquant'anni e sussidi per le figlie nubili dei dipendenti pubblici) che hanno permesso loro di mantenere il potere, ipotecando però nel lungo periodo la salvezza del Paese. Come scrive Oscar Giannino nella prefazione, « le belle pagine scritte da Matteo Borghi vi daranno piena misura dell'infondatezza dei luoghi comuni più triti che avete letto e sentito sulla vicenda greca.
Questo scritto è dedicato soprattutto a chi ci ha creduto: che la Grecia è una vittima, che l'austerità l'ha ridotta così, che è tutto un trucco dei banchieri, e che chi obietta è un servo o un interessato sciocco dei crucchi cattivi, o meglio dei crucchi troppo dediti agli interessi loro. Leggete e ponetevi qualche domanda ».
Quella per cui la crisi greca sia tutta colpa di euro e politiche europee è un'idea molto diffusa. Peccato sia sbagliata. A dirlo sono i dati. Basta guardarli per capire come, ben prima dello scoppio della crisi del debito, Atene soffriva già di un livello di spesa pubblica, indebitamento e deficit che non avevano pari con nessun altro Stato europeo. Non solo: a superare la media europea erano (e sono tuttora) anche le malversazioni, gli sprechi, i tassi di corruzione ed evasione fiscale.
Caratteristiche che hanno reso il Paese ben più vulnerabile degli altri alla crisi del debito sovrano che ha investito l'Europa a partire dal 2009. Pur con tutti gli errori compiuti, l'azione della Troika ha avuto come obiettivo quello di correggere queste storture. "La Grecia in crisi" intende dimostrare che i problemi greci vengono da lontano: da governi che, dopo aver falsificato i conti per entrare nell'euro, hanno aumentato spesa e debito pubblico, fino a renderli insostenibili.
Scelte prese in nome del consenso elettorale (fra pensioni a cinquant'anni e sussidi per le figlie nubili dei dipendenti pubblici) che hanno permesso loro di mantenere il potere, ipotecando però nel lungo periodo la salvezza del Paese. Come scrive Oscar Giannino nella prefazione, « le belle pagine scritte da Matteo Borghi vi daranno piena misura dell'infondatezza dei luoghi comuni più triti che avete letto e sentito sulla vicenda greca.
Questo scritto è dedicato soprattutto a chi ci ha creduto: che la Grecia è una vittima, che l'austerità l'ha ridotta così, che è tutto un trucco dei banchieri, e che chi obietta è un servo o un interessato sciocco dei crucchi cattivi, o meglio dei crucchi troppo dediti agli interessi loro. Leggete e ponetevi qualche domanda ».